
Tra le varie iniziative che si svolgeranno al Real Collegio il 26 e 27 aprile durante il Lucca International Golf Open, una specialmente sarà davvero particolare e sarà aperta a tutti così come lo spazio per provare a giocare a golf. Il pomeriggio del sabato, infatti, è in programma una divertente sfida di cucina che vedrà confrontarsi due gruppi di donne appartenenti a due associazioni locali, Le Fornelle e Fidapa. Sarà Samuele Cosentino noto chef e ristoratore lucchese che giudicherà e decreterà i vincitori. Alle partecipanti sarà consegnata alle 16 davanti al pubblico una cesta misteriosa che conterrà gli ingredienti, tutti locali, con i quali dovranno preparare il piatto. Avranno
2 ore di tempo e saranno capitanate da Samuele Cosentino. Tra gli elementi che contribuiranno alla vittoria del proprio piatto ci dovrà essere la scelta per l’abbinamento dell’olio e del vino. Anche per questo il giudice sarà il maestro di olio e di vino Fausto Borella che non mancherà di affascinare il pubblico con le sue pillole di saggezza proprio legate a questo dono della natura che è appunto l’olio.
“Ho fortemente voluto e scelto, questi importanti personaggi del tessuto sociale lucchese – dichiara Donato Ala ideatore e organizzatore dell’evento -. Samuele e Fausto sono sicuro contribuiranno al successo del cooking contest e divertiranno sicuramente il pubblico”. Tutto questo è inserito nei due giorni di evento golfistico che vedrà sfidarsi giocatori provenienti da tutta Italia e dall’estero in regola con il tesseramento 2014 delle rispettive federazioni o associazioni P&P o Golf d’appartenenza. Sarà lo staff tecnico della Federazione Pitch&Putt (gioco corto) coadiuvato dal personale del Golf Club Vicopelago, ad occuparsi della parte tecnica dell’evento che sarà giocato su un percorso di 9 buche ricavato nei giardini sottostanti le meravigliose mura di Lucca. La competizione sarà disputata sulla distanza totale di 36 buche divise tra le giornate di sabato e domenica. Saranno creati spazi a cura del Vicopelago Golf con maestri federali dove tutti potranno cimentarsi nella prova di questo meraviglioso sport. L’evento sarà caratterizzato da esclusivi eventi collaterali che saranno realizzati all’interno dell’incantevole scenario del Real Collegio che per l’occasione diventerà la Club House esclusiva dei giocatori e accompagnatori. Saranno presenti corner di diverse e importanti aziende Lucchesi in tutti i due giorni dell’evento. Si respirerà un aria internazionale vista la presenza di tre importanti Hotel 5° stelle di Belek, località golfistica Turca che promuoverà i propri pacchetti turistici, il Cornelia Golf Resort, il Sueno Golf Resort e il Regnum Carya e saranno rappresentati da Golf&Wellnes, partner Turco di Golfitaliano Travel. Il Lucca Open Golf avrà anche un’anima artistica, ospitando una mini personale di Elisa Pasquini giovane pittrice Lucchese. L’evento avrà anche un risvolto benefico. Al Real Collegio, la sera di sabato 26 aprile, sarà organizzata una cena di gala e parte dell’incasso sarà devoluto al Villaggio del Fanciullo. La cena sarà aperta a tutti coloro che vogliono trascorrere una serata fuori dal comune e che si vorranno sentire protagonisti di un nobile gesto. Lo scopo, come dichiara Donato Ala, sarà quello di promuovere il territorio attraverso uno sport che solo in Europa vede oltre 25 milioni di appassionati e turisti, un target molto ambito perché ha una capacità di spesa tripla rispetto a un normale turista. Lucca International Golf Open avrà il patrocinio del Comune di Lucca, assessorato allo Sport e Turismo, assessorato alle attività produttive, Opera delle Mura Confcommercio. Si avvale del supporto promozionale dell’International P&P Association, della Diga (Diplomatic&International Golf Association), del Movimento Sportivo Popolare-Italia (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni), dell’Amova (Associazione delle Medaglie d’Oro al Valore Atletico) e del Panathlon Club Lucca.