
Un successo. Non esiste altro modo per definire il risultato di Anteprima Vini della Costa Toscana, la due giorni, organizzata dall’Associazione Grandi Cru della Costa, dedicata al vino costiero che si è tenuta lo scorso fine settimana al Real Collegio. E i numeri lo confermano. “Sono stati 2500 i biglietti staccati, più del doppio rispetto all’anno passato – ha spiegato la presidente dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, Ginevra Venerosi Pesciolini -. Oltre 5000 i bicchieri consumati, laboratori di degustazione e show-cooking da tutto esaurito. I primi con più di 200 presenze e i secondi con 300 persone che hanno seguito tra sabato e domenica importanti chef stellati, veri e propri artisti della gastronomia, eseguire piatti, ricette e preparazioni davanti e insieme al pubblico. Infine, le bottiglie: di quelle portate dai produttori per la degustazione non ne è rimasta una».
E ancora: 42 ristoranti di tutta la provincia di Lucca coinvolti per Aspettando…Anteprima Vini, altri due che hanno ospitato gli eventi collegati di Off AnteprimaVini, 7 laboratori di degustazione organizzati al piano terra del Real Collegio e 6 show-cooking, curati da Anna Morelli di Cook_Inc e condotti dalla giornalista Elenora Cozzella dell’Espresso Food&Wine, che hanno visto alternarsi importanti chef regionali e nazionali. Successo anche per la novità di quest’anno: il prolungamento dell’orario della prima giornata fino a tarda sera, con l’aperitivo Gourmet di Damiano Donati e il concerto Jazz&Wine con Michela Lombardi, Alessio Bianchi e Piero Frassi. Tre artisti, Emy Petrini, Lido Vannucchi e Andrea Salvetti, un ospite straniero, quest’anno la Galizia e i vini del Cammino di Santiago e 14 stand gastronomici che sono andati a comporre la ricca mostra-mercato del secondo chiostro. “Non possiamo che essere soddisfatti – ha concluso la presidente – Il successo ottenuto dimostra l’importanza della manifestazione, diventata ormai un punto di riferimento per il settore, per gli appassionati e per i curiosi. Tutti hanno fornito un supporto logistico imprescindibile, dai produttori agli organizzatori, gli artisti, i negozi gastronomici e i ristoranti per gli eventi collaterali. Un ringraziamento poi a Oliviero Toscani, che da produttore associato e da fotografo ha deciso di realizzare un libro per tutti noi produttori della Costa Toscana. L’attenzione mediatica ottenuta dalla manifestazione, infine, ci dimostra che in Italia c’è ancora spazio e voglia per crescere e diffondere la cultura della qualità e della cura per il territorio in cui si lavora e per il prodotto che abbiamo deciso di far conoscere”.
{youtube}xQ0hDWgkbG4{/youtube}