
Tutto pronto per l’apertura del nuovo ospedale, il cui trasloco definitivo, sancito con l’attivazione di pronto soccorso e sale di degenza, avverrà domenica (18 maggio). E dal giorno successivo l’amministrazione comunale ha predisposto i necessari collegamenti con il nuovo ospedale attraverso il potenziamento del trasporto pubblico locale.
In una prima fase, che dovrebbe durare all’incirca un mese, il servizio sarà garantito da un prolungamento delle due linee urbane 16 e 17 che viaggiano sulla direttrice est-ovest e che partono rispettivamente da Sant’Angelo e da Nave. L’incremento delle percorrenze sarà finanziato grazie al contributo di 50mila euro che la Regione ha assegnato al Comune proprio finalizzandolo al collegamento con il nuovo nosocomio.
Nel frattempo Vaibus e gli uffici mobilità del Comune stanno lavorando alla predisposizione di una nuova linea Lam (Linea ad alta mobilità), fortemente voluta dall’amministrazione comunale per contribuire ad implementare l’utilizzo dei mezzi pubblici rispetto all’uso del mezzo privato. La nuova linea si muoverà -come le 16 e 17 – sempre lungo la direttrice est-ovest, servirà a collegare il territorio comunale con l’ospedale e con altri punti di interscambio e avrà un’alta frequenza, con passaggi in andata e ritorno ogni 12 minuti. Una volta predisposta, verranno soppresse le due linee 16 e 17, di cui la nuova Lam ripercorrerà per larga parte il tracciato. La linea sarà caratterizzata in maniera specifica e ben riconoscibile per gli utenti del servizio.
Vediamo nel frattempo come sarà organizzato il servizio Tpl all’apertura dell’ospedale, e dunque il tracciato delle linee 16 e 17 comprensivo dei prolungamenti verso il San Luca.
La linea 16 in partenza da Sant’Angelo continuerà sulla falsariga del suo tracciato attuale (Sant’Anna e Tagliate), continuerà ad entrare in città e a percorrere lo stesso tragitto fino alla zona Arancio-San Filippo. Qui saranno apportare alcune modifiche al percorso: il bus non percorrerà più le vie Sandei, Barsocchini e Carignani ed in via Piaggia non arriverà più fino all’Istituto tecnico industriale. Il tracciato verrà quindi prolungato fino all’ospedale, con capolinea interno al parcheggio.
La linea 17 in partenza da Nave percorrerà il primo tratto regolarmente come fino ad ora. A Porta Elisa il cambiamento del tracciato: invece di dirigersi su viale Castracani, il bus percorrerà via Cadorna, via di Tiglio, la via Romana e la nuova strada dell’ospedale. Il capolinea anche in questo caso sarà all’interno dell’area ospedaliera.