Approda a Lucca con 30 partecipanti il progetto europeo Grundtvig per le buone pratiche nella ristorazione

Trenta partecipanti da Austria, Belgio, Germania e Romania trascorreranno la settimana a Lucca per l’ultima tappa del progetto europeo Grundtvig – Experience and enjoy with all senses – creative gastronomy che si occupa dell’inserimento lavorativo all’interno di catering e nel settore della ristorazione, di persone provenienti da situazioni di svantaggio. Il progetto biennale, in cui Zefiro è stata coinvolta fin dal 2012, ha visto la partecipazione di cinque paesi europei e la realizzazione di altrettante study visit in ognuno dei paesi partecipanti per condividere le buone pratiche messe in atto da ognuno e mostrare le attività di inclusione sociale presenti nei rispettivi territori. L’esperienza dei partecipanti ha confermato come le persone con bisogni speciali possono sviluppare un alto livello di interesse e, se inseriti nella giusta cornice di supporto, riescano ad acquisire significative competenze nel campo della ristorazione.
L’accoglienza nella nostra città è stata possibile grazie alla collaborazione degli enti locali, Comune di Lucca e Provincia di Lucca che insieme ad Anffas onlus – Lucca, hanno messo a disposizione spazi, mezzi e la loro attiva partecipazione allo scambio.
Anffas Lucca in particolare sarà la realtà che costituisce un particolare luogo di sperimentazione e durante il periodo di permanenza i partecipanti avranno modo di visitarne i diversi laboratori in particolare l’Agricola Carraia, il negozio Cose e Persone e il ristorante La Pecora Nera. Visiteranno inoltre la bottega artigiana La Tela di Penelope, e incontreranno i ragazzi di Officina B & Associati, il progetto di comunicazione sociale di Zefiro che ha curato la grafica e la comunicazione dell’evento.
In particolare mercoledì (21 maggio) alle 10 gli ospiti di Grundtvig assisteranno al nuovo spettacolo teatrale Cielo di Anffas Lucca che debutta al Teatro di San Girolamo nell’ambito della rassegna La scuola si presenta promossa dal Teatro del Giglio e dall’assessorato alle Politiche formative del Comune di Lucca e che vedrà protagonisti undici ragazzi Anffas. Le scenografie e i costumi sono stati prodotti nel centro di piazza Anfiteatro. Lo spettacolo è a ingresso gratuito.
Giovedì (22 maggio) alle 9,30 alla Pia Casa si svolgerà la presentazione ufficiale del Ricettario multilingue elaborato in occasione dei meeting svolti nei vari paesi aderenti con ricette cultura e sapori da tutti gli angoli d’Europa; saranno presenti anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l’assessore comunale Ilaria Vietina il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e l’assessore provinciale Mario Regoli.