In piazza Napoleone sbarca il meglio della cultura vegana

28 maggio 2014 | 10:29
Share0
In piazza Napoleone sbarca il meglio della cultura vegana

Il centro storico della città si trasformerà nella capitale del mondo vegan grazie al Lucca Vegan Friends, una manifestazione esclusiva dedicata alla cultura vegana e alla filosofia Cruelty-free che si terrà nel prossimo finesettimana. L’evento è stato presentato oggi (mercoledì 28 maggio) al Comune di Lucca in presenza di Marco Ricciardi e Luigi Benedictis rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Ecoeventi, Roberto Politi dell’associazione Vivere Vegan, Lorenzo Lombardi CoPresidente di Verdi della Toscana e Alda Fratello assessore alla cultura e alle politiche giovanili dell’amministrazione comunale. La manifestazione è curata dall’associazione Ecoeventi in collaborazione con Vivere Vegan Onlus, Icare Italia senza vivisezione, Lav, Anpana e Oipa e vede il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Lucca.

Lucca Vegan Friends, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno, avrà luogo in una delle più celebri piazze della città, Piazza Napoleone, già panorama di altre due manifestazioni importantissime: il Lucca Summer Festival e il Lucca Comics & Games. “Per tre giorni la città diventerà la capitale del mondo vegan e della filosofia cruelty-free che si batte contro ogni crudeltà animale a scopi scientifici e alimentari – spiega Marco Ricciardi, presidente di Ecoeventi -. Alcune aziende proporranno servizi e prodotti che sposano i principi della cultura vegan, un grande ventaglio di offerte che vanno dai prodotti alimentari, cosmetici naturali, accessori per l’abbigliamento e molti altri”.
L’evento è un’ottima occasione per conoscere in maniera approfondita sia la cucina vegana, spesso denigrata perché considerata poco saporita, grazie ai moltissimi “assaggi veg” che saranno offerti, sia il veganesimo come stile di vita che abbraccia tutto il comportamento umano, andando ben oltre l’ambito alimentare.  “Il veganesimo elimina tutti gli atteggiamenti negativi nei confronti degli animali” dice Roberto Politi, rappresentante dell’associazione Vivere Vegan, riferendosi a questa filosofia di vita. Lucca Vegan Friends è a ingresso gratuito e prevede, nella sala Mario Tobino del Palazzo Ducale della Provincia, oltre 18 incontri tra conferenze, proiezioni e spettacoli, con ospiti che si occupano di tematiche attinenti alla manifestazione. Grande spazio sarà dedicato all’editoria vegan, con libri di divulgazione scientifica, etica e spirituale che girano intorno a questo mondo. La piazza si riempirà di organizzazioni e associazioni animaliste che sensibilizzeranno ai propri valori divulgando notizie e informazioni su ciò che accade dietro l’industrializzazione e la speculazione animale. Saranno inoltre presenti numerosi artigiani che realizzano capi d’abbigliamento e oggettistica esclusivamente con materiali di origine non animale o con materiali riciclati. Fra gli ospiti dell’evento ci saranno Paola Maugeri ex Vj di MTv che da tempo sostiene tematiche sull’impatto ambientale, che presenterà il suo ultimo libro Las Vegan, Paola Segurini della Lav (Lega anti vivisezione), che ci parlerà di quanto può influire l’alimentazione nella salvaguardia del pianeta, Lorenzo Lombardi CoPresidente dei Verdi della Toscana, che ci parlerà di Greeneconomy e esponenti di Seasheperd italia e Vivere Vegan. Non mancheranno spettacoli a sfondo etico/animalista fra cui Cappuccetto Rosso Vegan, una versione alternativa della nota favola, in cui cappuccetto rosso si allea con il lupo per migliorare il mondo, il tutto raccontato dalla splendide illustrazioni di Alessandra Catatioli. Per i tre giorni dell’evento oltre al noto Nanda’s Vegan burgers & Cakes, altri cinque rinomati ristoranti lucchesi – Antico Sigillo, Ristorante Il Giglio, Buca di S.Antonio, Ristorante San Colombano e Gli Orti di via Elisa – parteciperanno all’evento Oasi Vegan a Lucca realizzato in collaborazione con la Confcommercio di Lucca, offrendo degli esclusivi menù vegani. La manifestazione si svolgerà si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
 31 maggio (10-21), 
1 giugno (10-21), 
2 giugno (10-19), in Web 2.0, e sarà seguibile sul sito, 
Twitter, e Facebook. Per chiunque fosse interessato a partecipare all’iniziativa può contattare gli organizzatori di Ecoeventi ai seguenti numeri: 

Voipi 0583.1646249, 
Federica 340.5470336
, Marco 347.4480000.

Francesca Martini