Via Francigena, inaugura il museo all’ex Casa del Boia

16 giugno 2014 | 12:52
Share0
Via Francigena, inaugura il museo all’ex Casa del Boia

Lucca riscopre la cultura dell’ospitalità e torna ad essere uno snodo fondamentale del pellegrinaggio della Via Francigena: da venerdì 20 a domenica 22 giugno tre giorni di eventi intratterranno i pellegrini che decideranno di fare tappa nella nostra città, trovando nelle dimore delle famiglie lucchesi garanzia di accoglienza e pernottamento. Un’iniziativa che promuove la solidarietà e l’interscambio culturale, inserendo Lucca nel panorama delle possibili soste itineranti del pellegrinaggio, da cui era stata finora esclusa proprio a causa della carenza di ospitale. Il programma della tre giorni è stato presentato questa mattina (16 giugno) a Palazzo Orsetti, dal sindaco Alessandro Tambellini, dal direttore generale del Teatro del Giglio, Manrico Ferrucci e dai rappresentanti di Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali), Linda Severi e Mauro Mazzoni.

“Lucca è stata a lungo la porta principale del pellegrinaggio verso Roma, grazie alla presenza del Volto Santo – ha ricordato il sindaco Tambellini -: con questa apertura al turismo spirituale, la città torna ad identificarsi con una tappa ineliminabile dell’itinerario della via Francigena, riscoprendo il suo valore originario”.
L’aspetto artistico-culturale si muove di pari passo con l’elemento economico: lo sviluppo di iniziative di questo tipo, infatti, incoraggia la promozione di un turismo religioso su vasta scala, che facendo di Lucca un polo di attrazione internazionale, avrebbe risvolti postitivi sulle finanze territoriali.
“Abbiamo compiuto uno sforzo organizzativo sinergico per porre in essere una manifestazione che consentisse di coniugare la buona riuscita con il contenimento dei costi – ha spiegato Manrico Ferrucci, che ha poi proseguito -: il cattolicesimo lucchese costituisce una forte dimensione sociale e popolare e dunque la città ha i requisiti per svolgere un ruolo di qualità in questo ambito”.
Nella stessa direzione si muove l’allestimento (con un investimento della Regione Toscana di circa 100.000 euro) di un museo multimediale della Via Francigena, nei locali ristrutturati della Casa del Boia e che verrà inaugurato proprio in occasione di questo week end di accoglienza.
“Il nostro intento è creare un terreno fertile attorno a questa tematica – è intervenuta Linda Severi – costruire un dialogo che vada ad approfondire l’esperienza del pellegrinaggio sotto i diversi punti di vista: spirituale, culturale e anche economico”.
Lucca ospitale si inaugurerà questo venerdì (20 giugno) alle 12,30 con l’accoglienza dei pellegrini sotto la loggia di Palazzo Pretorio, dove sarà offerto loro un ristoro dal Comitato Cittadino S.Paolino: qui i viaggiatori conosceranno le famiglie ospitanti. La giornata proseguirà alla scoperta dei luoghi santi e artistici lucchesi, con la possibilità di cenare alle 19,15 al ristorante Mecenate o alla pizzeria Pecora Nera, usufruendo di un Menù Pellegrino pensato appositamente per loro. Alle 21,30 l’appuntamento è nella Cattedrale di S.Martino per un incontro con il Volto Santo, accompagnato da letture, riflessioni e musica.
Sabato 21 giugno alle 9,30 dal Castello di S.Donato parte il percorso della via Franchigena Toscana, che toccherà 15 tappe fino a giungere, intorno alle 12, alla Casa del Boia: qui seguirà l’inaugurazione del museo multimediale della Via Franchigena. Alle 13,30 pranzo offerto in Piazza S.Francesco dal Comitato di quartiere e poi tutti alla biblioteca Agorà per assistere, alle 16, al convegno La Franchigena a Lucca: sviluppo e prospettive di un turismo sostenibile, incontro con gli operatori del settore per lo sviluppo di una micro economia.
Domenica 22 giugno si chiuderà questa prima edizione di Lucca Ospitale, con il concerto per coro e orchestra I Maestri della Cappella Musicale di S.Cecilia della Cattedrale di Lucca fra il 1800 e il 1900, organizzato dalla Sagra Musicale Lucchese, nella Chiesa di S.Michele, alle 21.
La manifestazione è promossa e organizzata dal Comune di Lucca, Regione Toscana, Flam, Associazione Europea Vie Francigene, con il contributo economico della Fondazione Crl e la collaborazione del Teatro del Giglio, Arcidiocesi di Lucca, Sagra Musicale Lucchese, Arciconfraternita di Misericordia di Lucca, Ascom, Cna e comitati di S.Francesco e S.Paolino.
Per richiedere ospitalità contattare il numero: 339 4830840 o l’indirizzo e-mail: luccaospitale@gmail.com