Concerti, spettacoli e musei aperti: torna la Notte Bianca

Eventi, musica, cultura. La Notte Bianca torna ad accendere il centro storico di Lucca il prossimo 23 agosto. E lo fa con l’intento di convincere e stupire cittadini e turisti che sono attesi per la notte più lunga dell’anno. Oltre all’immancabile e ormai tradizionale spazio alla cultura, con molti dei musei cittadini aperti gratuitamente fino alla mezzanotte, sarà una particolare coreografia a suggellare la terza edizione della Notte Bianca a Lucca. In piazza San Michele, infatti, proprio allo scoccare della mezzanotte è in programma uno spettacolo succestivo. Le danzatrici della Compagnia Il Posto Danza Verticale e Marco Castelli Small Ensemble si caleranno dalla facciata della chiesa e danzeranno lungo la piazza, ideato dalla coreografa Wanda Moretti. Torneranno anche i concerti in piazza. In particolare, è attesissimo in piazza San Francesco il concerto di Manolo Strimpelli and The NaitOrkestra. E’ il GastroMusic Tour 2014 che dopo una cena conviviale nella piazza si prepara ad accogliere centinaia di giovani. In piazza Anfiteatro, alle 22, è in programma lo spettacolo del comico lucchese Matteo Cesca che ha spopolato in tv a Colorado. La serata comincia alle 18,30 in piazza San Michele con sbandieratori e musici e con il Bubble football in piazza Napoleone e andrà avanti fino all’una.
E’ solo un assaggio del ricco programma di eventi che è stato presentato questa mattina (4 agosto) a Palazzo Orsetti, dal sindaco Alessandro Tambellini, dal presidente della Provincia Stefano Baccelli, dal Presidente e dal direttore di Confcommercio, Ademaro Cordoni e Rodolfo Pasquini e dai rappresentanti degli enti che a diverso titolo partecipano all’organizzazione. “Vogliamo intendere la notte bianca non solo come un momento di divertimento, ma anche e soprattutto come un’occasione di scoperta della città, di arricchimento del bagaglio culturale collettivo-ha commentato il sindaco Tambellini- Lucca ritrova sé stessa coniugando un giorno di festa con lo spessore artistico che la contraddistingue”.
“La Notte Bianca è uno strumento di valorizzazione dei nostri territori – ha aggiunto il presidente della Provincia, Stefano Baccelli – Lucca si riappropria, così, delle bellezze del suo centro storico: zona residenziale ed equilibrata ma non per questo priva di vitalità, come dimostrano il fiorente commercio e la considerevole fruizione turistica”.
Davvero ampia l’offerta artistico-culturale di questa Notte Bianca: il Museo Casa Puccini, in Corte S.Lorenzo, sarà visitabile gratuitamente fino alle 24, così come il Must, Museo della città, in Via Guinigi e Il Museo del Fumetto, in Piazza S.Romano. L’ingresso al Museo Paolo Cresci, Storia dell’emigrazione italiana, in via Vittorio Emanuele II, sarà libero dalle 18 alle 24, mentre il Museo del Risorgimento, nel Cortile degli Svizzeri, aprirà al pubblico dalle 16 alle 23,30, offrendo visite guidate gratuite ogni 30 minuti. Sempre gratuitamente sarà possibile accedere alla Torre delle Ore di Via Fillungo e alla Torre Guinigi in via S.Andrea, dalle 20 alle 23, 30 e alla mostra Puccini Theatre al Teatro del Giglio, dalle 21 alle 24. La Domus Romana, in via Cesare Battisti, rimarrà aperta dalle 20 alle 24(prezzo del biglietto 3 euro a persona comprensivo di degustazioni tipiche), Palazzo Pfanner sarà visitabile dalle 22 alle 24 (prezzo del biglietto 3 euro, gratis i bambini sotto 12 anni), mentre la mostra di Robert Capa, Retrospective, al Museo LuCCA sarà fruibile dalle 21 alle 24 (prezzo del biglietto 9 euro intero, 7 euro ridotto). Sarà inoltre possibile prenotare visite guidate gratuite alla Chiesa di S.Caterina, alla Prefettura e Palazzo Ducale, al complesso di S.Francesco, Casa del Boia e Porta Elisa, ai Baluardi S.Regolo, S.Colombano e S.Paolino, al Giardino Botanico. La visita guidata con spettacolo a Palazzo Pfanner ha un costo di 15 a persona(gratis sotto 16 anni), mentre quella alla Cattedrale di S.Martino ha un costo di 2 euro a persona e non è prevista la prenotazione.
“L’idea di fondo è stata quella di mettere a sistema ciò tutto ciò che il territorio ha da offrire, coinvolgendo soggetti istituzionali e non, nella realizzazione di un programma in grado di racchiudere quelle che sono le potenzialità di Lucca – ha spiegato Sara Giannini, rappresentante di Confcommercio – per quanto riguarda l’aspetto culturale, abbiamo deciso di volgere l’attenzione verso gli spazi cittadini di recente ristrutturazione, nell’ottica di una valorizzazione degli sforzi compiuti per riportare alla luce le bellezze territoriali: fra le novità di quest’anno, infatti, spiccano la doppia visita guidata alla Chiesa di S.Caterina, i due concerti nell’Auditorium di S.Romano, il doppio spettacolo al Teatro S.Girolamo e la visita guidata alla Casa del Boia, che si inserisce nello stesso circuito che contempla anche S.Francesco e Porta Elis”.
Sul versante ludico, invece, principale attrattiva della serata sarà lo spettacolo di mezzanotte in Piazza S.Michele, che vedrà esibirsi delle danzatrici verticali sulla facciata del campanile: “Le ballerine, che arriveranno direttamente da Venezia, si caleranno con delle funi dal campanile di S.Michele e incanteranno il pubblico con le loro impressionanti coreografie”, ha anticipato Martina Carnicelli, di Confcommercio. Altre iniziative degne di nota sono il torneo di Bubble Football, che prenderà vita in Piazza Napoleone a partire dalle 21 e lo spettacolo del comico lucchese, Matteo Cesca, in scena in piazza Anfiteatro alle 22.
Deus ex machina della Notte Bianca lucchese è Confcommercio, nella veste del suo presidente Ademaro Cordoni, che tre anni fa lanciò l’idea promuovere anche nella nostra città questo evento così diffuso nelle realtà limitrofe. “Mi pare doveroso concedere alla città la possibilità di esprimersi, di far conoscere e valorizzare le eccellenze che la caratterizzano – ha spiegato il presidente – quest’anno, a causa dei continui tagli alle risorse, è stato necessario coinvolgere, oltre alle fondazioni, alla Crl e alle istituzioni, anche un’azienda privata. La scelta è ricaduta su un’attività commerciale il cui nome è una garanzia di serietà e qualità, la Bei&Nannini, che in particolare finanzierà i due spettacoli che si terranno nell’Auditorium di S.Romano”.
Gli eventi nel dettaglio. In programma musei aperti fino a mezzanotte (gratis casa museo Puccini, Muf e Must, Torre Guinigi e Torre delle Ore, fra gli altri), visite guidate anche a tesori riscoperti come Casa del Boia, la chiesa di Santa Caterina e i sotterranei delle mura (aperto gratuitamente anche l’Orto Botanico) e un ricco elenco di appuntamenti. Si parte alle 18,30 in piazza San Michele con sbandieratori e musici e con il Bubble football in piazza Napoleone. In Cortile degli Svizzeri spazio ai Wargames, attività ludico didattiche con giochi di strategia e da tavolo oltre che ricostruzioni in casa di battaglie di Risorgimento e prima guerra mondiale. A Portone dei Borghi sarà allestita la mostra fotografica Quando si andava a scuola con il grembiule a cura di Michela Sorbi e Simonetta Simonetti mentre a cura di Ciclo Divino, Juice e De Cervesa si sarà una sessione dj con Rat Fix. In piazza Sant’Andrea Sfumature d’artista, aperitivo d’arte alla vinceria il Baccanale. sempre in piazza Napoleone protagonisti gli scacchi con una simultanea di un maestro a cura dell’Associazione Scacchistica Lucchese. In piazza San Giusto il mercato degli arti e mestieri mentre sotto il loggiato di Palazzo Pretorio sarà possibile “taggare la bici” per evitare furti.
Dalle 19 in piazza Anfiteatro magie per bambini a cura di Magico Renzo mentre un dj sotto le stesse sarà in Corso Garibaldi al barino Da Giò. In piazza Guidiccioni Diagonal Club e Massimo Rebecchi presenteranno un set musicale, mentre Radiostar e H-Demia Live saranno in piazza San Giovanni. Tra le vie del centro storico viaggerà la famiglia Saltimbanchi, per un evento a cura della Compagnia Teatro Scalzo. In via Calderia al Rewine, duo tastiera e chitarra con Max Radiokaos e Giacomo Dell’Immagine.
Alle 19,15 iniziano a farsi protagoniste le arie di Puccini con Una notte all’opera nella chiesa di San Giovanni. Ma ci sarà anche il cibo con lo street food in piazza San Francesco a cura della condotta lucchese di Slow Food.
Dalle 20 l’istituto Passaglia ospita un torneo di Magic a cura della Ludolega Lucchese mentre al Bar Moka in via Fillungo si tiene un dj set a cura di dj Lello. Sempre in Fillungo musica live anche al negozio General Lee e Concept Store.
Dalle 20,30 il dj set inizia in piazza Anfiteatro a cura di Marco Lazzaroni e Luca Bastianelli proprio mentre inizia la cena Slow in piazza San Francesco. Il clou della serata inizia alle 21 fra teatro e spettacoli. In San Girolamo la Fita mette in scena la commedia brillante Il gatto in tasca di Georges Feydeau. Nel frattempo piazza Napoleone si trasforma in una pista da ballo per lo spettacolo di Emozione Danza e Progresso Danza mentre è Atmosfera Danza ad essere protagonista in piazza del Giglio, Amore e Musica in piazza San Frediano e l’associazione Tango Querido in piazza Antelminelli. Al baluardo San Colombano animazione fantasy a cura di Giochi di Ruolo dal Vivo mentre partono altri due dj set al Peschino e al Gabry Cafè mentre Samuela Consani e la sua band si esibiscono in piazza Cittadella.
Musica d’autore anche in San Romano, dalle 21,15 con l’orchestra d’archi del Boccherini diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli seguito dal quintetto d’ottono. Di altro genere il concerto in piazza San Francesco di Manolo Strimpelli con la NaitOrkestra. Mentre a Robedikappa in piazza Napoleone c’è l’evento People on the move, a San Micheletto inizia lo spettacolo teatrale Alone a cura di Dinamiciteatri. Altro momento clou alle 22 in piazza Anfiteatro con la comicità di Matteo Cesca, mentre in piazza Napoleone c’è lo spettacolo di danza a cura di Daisy Dance e al Caffè delle Mura c’è Go Fun Your Summer della concessionaria Lucar. Pole dance a cura di Arianna de Luca alle 22,45 sotto il loggiato di Palazzo Pretorio. Dalle 23 al teatro di San Girolamo inizia il match di improvvisazione teatrale a cura della Fita. Si va verso la conclusione a mezzanotte in piazza San Michele con lo spettacolo di danza verdicale a cura de Il Posto Danza Verticale e Marco Castelli Small Ensemble su ideazione e coreografia di Wanda Moretti. All’una scocca il dj set Nessun Dorma in piazza Anfiteatro a cura di Marco Bastianelli e Luca Lazzaroni
Jasmine Cinquini