Due nuove piste ciclabili per Altopascio e Celle di Puccini

Altre due piste ciclabili sul territorio della provincia di Lucca a disposizione di cittadini e turisti. E’ questo l’obiettivo dei due protocolli d’intesa firmati oggi (martedì 5 agosto) a Palazzo Ducale tra i comuni interessati dai due tracciati delineati. Il primo protocollo, firmato dal presidente Stefano Baccelli per la Provincia di Lucca, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti e Mario Gertoux per il comune Borgo a Mozzano, che si va ad aggiungere ad uno precedente sottoscritto con il comune di Lucca, prevede la realizzazione di una pista di circa 26 chilometri che collegherà Lucca con Celle di Puccini a Pescaglia.
L’altra, indicata nel protocollo firmato da l’assessore allo sport Celestino Marchini per il Comune di Lucca, Gabriele Bove assessore alla mobilità per Capannori, l’assessore ai lavori pubblici e alle infrastrutture Franco Fanucchi per Porcari e il sindaco Maurizio Marchetti per Altopascio, ancora insieme alla Provincia, andrà da Lucca ad Altopascio lungo la Via Francigena per circa 16 chilometri. Al centro di entrambi gli importanti progetti vi è la volontà di diffondere l’uso della bicicletta come alternativa all’auto perseguendo l’obiettivo di una maggior sicurezza e di una migliore qualità ambientale e perciò della vita. I due percorsi andrebbero inoltre a valorizzare e promuovere luoghi di particolare rilevanza paesaggistica, culturale e storica come la via Francigena e le terre del grande maestro Giacomo Puccini. “La via Francigena attira sempre più pellegrini – interviene Gabriele Bove assessore all’urbanistica del comune di Capannori – è importante perciò creare una serie di servizi che accompagnino il pellegrino lungo il percorso”. La firma odierna è inoltre propedeutica alla presentazione dei singoli lotti e dei progetti alla Regione Toscana, in modo da poter partecipare al Bando per la mobilità ciclabile in ambito urbano in scadenza nei prossimi giorni per il quale la Regione mette a disposizione circa 4milioni di euro.
Dopo la realizzazione del percorso ciclopedonale nel Parco fluviale sul Serchio e quello che, passando da Vecchiano e dal comune di Massarosa, congiunge Lucca con il lago di Massaciuccoli, la Provincia torna aquindi progettare due importanti percorsi per incentivare a favorire la bicicletta come mezzo di locomozione e rendere sicuro il percorso di chi già lo sceglie. “Al di là del bando regionale – fa sapere il presidente Baccelli- la Provincia è decisa a reperire i fondi per realizzare questi due progetti di rilievo provinciale per quanto riguarda la “pista Puccini” e di rilievo sovraprovinciale per la “pista Francigena” ma entrambe comunque di importanza europea dal punto di vista storico-culturale”.
La pista ciclabile Puccini, da Lucca a Celle
Il percorso oggetto del protocollo si propone di unire Lucca a Celle (Pescaglia) completando l’itinerario ciclopedonale dedicato a Puccini che attualmente si snoda lungo il Serchio fino alla foce del fiume per arrivare poi al lago di Massaciuccoli. L’idea di unire il nome di Puccini ad un itinerario ciclabile nasce nel 2008 nell’ambito delle attività legate alle celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita del Maestro, con lo scopo di creare un vero e proprio sistema di percorsi ciclopedonali che collegasse i vari luoghi legati alla vita del compositore lucchese. Il sistema nel suo complesso comprende l’itinerario lungo il fiume Serchio fino alla foce all’interno del Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (che a sua volta include il circuito del Parco fluviale del Serchio, già realizzato dal Comune di Lucca, e le tratte Ponte S. Pietro- Ripafratta, Ripafratta- Massaciuccoli); il collegamento dall’idrovora del lago di Massaciuccoli con Torre del Lago Puccini, il litorale e la passeggiata di Viareggio; il collegamento Ripafratta-Nodica e da Nodica a Bocca di Serchio; il collegamento da Massaciuccoli a Chiatri e l’itinerario ciclopedonale da Lucca a Celle dei Puccini. Filo conduttore nonché caratteristica di questo nuovo tratto è che i percorsi che collegano i luoghi legati alla vita di Puccini si snodano quasi completamente sull’acqua: la casa di Celle dei Puccini, la casa natale a Lucca, la villa e il nuovo teatro a Torre del Lago, la villa Ginori in località La Piaggetta sul lago di Massaciuccoli, la villa di Chiatri, il caffè Margherita e la villa di Puccini a Viareggio. D’accordo con i comuni di Pescaglia e Borgo a Mozzano, quindi, la Provincia ha progettato un nuovo tassello di questo percorso pucciniano con il collegamento tra la città di Lucca e la frazione di Celle, che ospita la casa natale del Maestro. Gli enti sottoscrittori del protocollo costituiranno dunque un comitato tecnico di coordinamento presieduto dalla Provincia di Lucca (ente capofila del progetto). La gestione e la manutenzione della pista ciclabile, una volta completata e collaudata, sarà a carico dei Comuni che dovranno controllare e garantire la costante percorribilità dell’itinerario.
Più nel dettaglio, i Comuni di Borgo a Mozzano e di Pescaglia si impegnano, tra l’altro, a collaborare alla progettazione, alla realizzazione e al monitoraggio dei progetti inserendo il tracciato della pista nei propri atti di governo del territorio. La Provincia di Lucca, da parte sua, si impegna invece a coordinare la progettazione e la realizzazione del sistema di percorsi ciclopedonali legati alla memoria di Puccini, garantendo l’uniformità del percorso e la continuità dei vari interventi, inclusi la cartellonistica e il materiale divulgativo, coordinandone anche la promozione.
La pista ciclabile Francigena, da Lucca ad Altopascio
L’altro protocollo firmato oggi a Palazzo Ducale tra i Comuni di Lucca, Capannori, Porcari e Altopascio riguarda invece la realizzazione di un itinerario denominato “Itinerario ciclabile Via Francigena”, il cui valore risiede non solo nel carattere culturale, ambientale e paesaggistico del percorso, ma anche nel beneficio che deriva dalla diffusione della mobilità leggera.Il circuito comprenderà anche gli eventuali tratti già realizzati dai Comuni interessati dal percorso e per la sua realizzazione gli Enti si adopereranno a reperire e stanziare le risorse economiche necessarie. La gestione e la manutenzione dell’itinerario ciclabile della Via Francigena, una volta completata e collaudata, sarà a carico degli enti proprietari delle strade comprendenti la pista ciclabile. Nelle passate settimane la Provincia di Lucca, sulla base di un lungo confronto con i Comuni interessati, ha definito un progetto preliminare di una pista ciclabile che, seguendo il tracciato della Via Francigena, si propone di collegare Lucca con Altopascio. Il Comune di Capannori (con ruolo di capofila) e il Comune di Lucca, intanto, hanno manifestato l’intenzione di presentare un primo lotto funzionale dell’intervento relativo al tratto che da Lucca va a Capannori, più precisamente dall’ospedale san Luca fino alla piazza del Comune di Capannori. La Provincia di Lucca avrà il compito di garantire una cornice organica agli interventi e l’uniformità della progettazione, inclusa la veste grafica della cartellonistica e del materiale divulgativo.