Settembre Lucchese, all’Orto botanico esposizioni e conferenze su agricoltura e ambiente

Nuove iniziative per il Settembre Lucchese. Ricco il programma di “Al Caffè di Daniela”, ideato e condotto da Daniela Bartolini: per tutto il mese all’Orto Botanico di Lucca alle 17,30, si terrà un ciclo di conferenze, presentazioni di libri ed esposizioni dedicate ai temi dell’agricoltura, dell’ambiente, delle piante e della vivibilità della terra nella prospettiva di Expo 2015, tratti dai Quaderni d’Ontignano della Libreria Edizioni Fiorentine.
Questo nel dettaglio, il programma degli incontri:
Mercoledì 10 settembre: La chiesa e la terra di Frà Vincent Mcnabb con la presenza di Don Alberto Brugioni. Esposizioni di Pierluigi Battani. Inaugurazione della mostra Professione natura di Antonio Lopez in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
Venerdì 12 settembre: Alle radici dell’agricoltura di Gigi Manenti e Cristina Sala con la partecipazione di Maurizio Fantini, direttore Coldiretti di Lucca. Esposizioni di Nora Parolaro Ricci
Lunedì 15 settembre: Maria delle pecore di Christian Signol con la presenza di Emilio Bertoncini, esperto di fattorie didattiche e autore di Orticoltura (eroica)urbana. Presente Anita Arrighi, artista rurale. Esposizioni di Fabrizio Barsotti.
Venerdì 19 settembre: Superbi, preziosi, inaspettati, magnifici giardini di Oliva di Collobiano con la presenza dell’architetto Giuseppe Lunardini e di Luigi Mansi di Italia giardini. Esposizioni Aurora Manfredi.
Lunedì 22 settembre: Piantare alberi di Fabio Clauser-Marina Clauser con la presenza di Elena Perilli e Maurizio Folliero del Corpo Forestale dello Stato. Esposizioni di Annamaria Buonamici e Marco Messina.
Venerdì 26 settembre: Produrre i propri semi di Salvatore Ceccarelli con la presenza di Paolo Scialla della Confederazione Italiana Agricoltori di Lucca. Esposizioni di Enrica Petri Sesti.
Lunediì 29 settembre: Una vita per l’Africa di Deanna Pucci con la presenza di Enrico Cecchetti, assessore del Comune di Lucca ed esponente della Cooperazione per lo sviluppo dei paesi africani. Esposizioni di Massimo Romano.
Martedì 30 settembre: incontro dedicato alla memoria di Carlo Gabrielli Rosi con la presenza di esponenti dell’Istituto Storico Lucchese e della famiglia Rosi. Esposizioni di Cinzia Coronese.