
Oltre cinquecento partecipanti all’evento International Observe The Moon Night, organizzato a Lucca dall’Unione Astrofili Lucchesi, che ha aderito all’osservazione telescopica del nostro satellite che si è svolta in tutto il pianeta grazie all’appoggio di svariati istituti ed agenzie internazionali, tra cui la Nasa. Dall’America, all’Africa, fino all’India e alla Nuova Zelanda.
In tutto il mondo, Europa compresa, sabato 6 Settembre milioni di persone hanno potuto mettere l’occhio al telescopio per l’osservazione della Luna. L’evento organizzato su Lucca dall’Unione Astrofili Lucchesi è giunto quest’anno alla 15esima edizione, realizzato con il patrocinio di Città di Lucca ed inserito nel calendario ufficiale del Settembre Lucchese, e grazie all’importanza internazionale, ha assunto una risonanza ancor maggiore. Ha dato l’opportunità a tutti gli interessati, gratuitamente, di poter mettere l’occhio al telescopio per ammirare i dettagli della superficie del nostro satellite naturale, con la consapevolezza di far parte di un enorme gruppo planetario di osservazione. Grazie ai telescopi dell’Associazione, circondati dalle bellezze della città, dalla splendida cornice di piazza Del Giglio, è stato possibile osservare uno spettacolo unico: i crateri, le principali catene montuose, le valli e i mari della Luna saranno ben visibili. La Luna, infatti, grazie alla sua relativa vicinanza, circa 383mila chilometri dal nostro pianeta, mostra chiaramente moltissimi spettacolari particolari, già osservati nel 1610 da Galileo Galilei. I crateri, in particolare, generati dalla collisione di asteroidi con la superficie lunare, sono la testimonianza delle conseguenze di un impatto cosmico.
Questa sera, inoltre, l’Unione Astrofili Lucchesi consiglia di ammirare la Luna piena, in quanto, grazie alla particolare condizione in cui si trova il nostro satellite (alla minima distanza dalla Terra), apparirà più grande e luminosa del solito. Uno spettacolo che la natura ci offre di rado.
Per maggiori informazioni sull’Associazione e per consultare il Calendario Attività 2014 è possibile visitare il sito internet www.ual.lucca.it scrivere una e-mail a info@ual.lucca.it o contattare Giovanni Fenili, presidente, cellulare 339.8193098 .