“Dire e Fare”, domani incontro col viceministro alle Infrastrutture Nencini

2 ottobre 2014 | 14:53
Share0
“Dire e Fare”, domani incontro col viceministro alle Infrastrutture Nencini

Anche domani (3 ottobre), proseguono i lavori di Dire e Fare, la manifestazione promossa da Anci Toscana e Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Lucca per promuovere le buone pratiche e le esperienze innovative della regione. Ma non solo, la rassegna propone numerosi appuntamenti di approfondimento su tematiche nazionali come la Legge di Stabilità e gli assetti istituzionali del Paese. Domani all’ex Casa del Boia, alle 10,30 è atteso il sottosegretario al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione per l’incontro La riforma della Pa. Il punto di vista dei Comuni. Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini invece, sarà presente il pomeriggio alle 15 a Villa Bottini per un incontro su un tema importante che riguarda da vicino il nostro territorio, ovvero il raddoppio della ferrovia Viareggio-Lucca-Pistoia.

Tra i numerosi appuntamenti della giornata (il programma dettagliato è disponibile sul sito di Dire e Fare) anche il Comune di Lucca propone due momenti di riflessione. Il primo alle ore 15 nella Sala Grande dell’Ex Casa del Boia dove viene presentato il progetto Beni Culturali e Territorio Lucchese – Tutela, salvaguardia e intervento curato dalla Protezione Civile del Comune di Lucca e realizzato grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il progetto ha come scopo principale quello di sostenere ed integrare le attività per quanto riguarda la prevenzione, il livello di preparazione, la reazione, l’immediata assistenza, il miglioramento degli strumenti e delle metodologie d’intervento in emergenze di Protezione Civile nell’ambito specifico dei beni storico, artistici e culturali. L’altro appuntamento a cura del Comune di Lucca si terrà alle 17,30 al Centro Culturale Agorà, Donne, lavoro, famiglia, tempo: come il Bilancio di genere aiuta. L’amministrazione comunale ha deciso di investire energie e risorse umane nell’elaborazione del bilancio di genere che si affianca al Bilancio di previsione ed al consuntivo annuale, operazione resa possibile grazie ad un contributo della Regione Toscana e all’offerta dell’Anci che ha organizzato un percorso formativo ed una attività di consulenza. Il Bilancio di genere è uno strumento che “legge”, in un’ottica di genere, l’impegno di risorse economiche, umane e strumentali di un’amministrazione e permette a tutti di valutare come sono allocate le risorse pubbliche e la loro differente ricaduta sulla popolazione femminile e quella maschile. Ma soprattutto, il documento ha l’obiettivo di permettere una programmazione della distribuzione delle risorse pubbliche più in grado di rispondere alle effettive esigenze della popolazione. Alle 17,30 inoltre l’Archivio Storico Diocesano apre le porte con l’iniziativa Grano, vino e capponi che propone documenti inediti. Attraverso un percorso tematico appositamente ideato per l’iniziativa, gli archivisti, Valentina Cappellini e Tommaso Maria Rossi, illustreranno le varie tipologie documentarie presenti in archivio: dai documenti in pergamena del IX secolo ai registri cartacei della Mensa Arcivescovile dei secoli XV e XVI; dalle Visite Pastorali del Settecento ai terrilogi delle chiese cittadine, per arrivare a documenti più recenti, come il Libro della Real Casa di Sua Altezza Reale il Serenissimo Infante Carlo Lodovico duca di Lucca (1833-1842), conservato nel Fondo Martini dell’Archivio Capitolare. Alla conclusione della visita sarà poi offerto un piccolo aperitivo con sapori provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Pastorale Caritas all’interno degli eventi connessi alla campagna Cibo per tutti. E’ anche compito nostro. La campagna si propone un’attenzione alla tematica dell’accesso al cibo e alle dinamiche economiche, di relazioni internazionali e di sovranità alimentare ad esso collegate.