Corso di alta formazione in diritto del lavoro con la Fondazione Pera, iscrizioni fino al 5 dicembre

19 novembre 2014 | 13:55
Share0
Corso di alta formazione in diritto del lavoro con la Fondazione Pera, iscrizioni fino al 5 dicembre

C’è tempo fino al 5 dicembre per iscriversi al corso di alta formazione in diritto del lavoro, organizzato per il secondo anno consecutivo dalla Fondazione Giuseppe Pera. Qual è la situazione per lavoro a termine e apprendistato? Come si sviluppano le relazioni sul luogo di lavoro? E il ruolo del sindacato? Disoccupazione, cassa integrazione e licenziamento? E ancora: a che punto è il processo di codificazione e semplificazione nel diritto del lavoro? Questi sono solo alcuni dei temi che saranno oggetto di studio e di approfondimento durante il corso di alta formazione, rivolto a giovani laureati in materie giuridiche, avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, lavoratori del settore pubblico e privato, dirigenti aziendali e sindacalisti. A promuoverlo, oltre alla Fondazione di piazza San Ponziano, anche la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l’Associazione degli industriali di Lucca, l’Ordine degli avvocati e l’Ordine dei consulenti del lavoro di Lucca.

Sette moduli di quattro ore e mezzo, tenuti da prestigiosi professori di diritto del lavoro provenienti da tutta Italia, affiancati di volta in volta da avvocati, magistrati, imprenditori e dirigenti pubblici, riuniti a Lucca per un corso altamente specializzato, unico nel suo genere, nato con l’obiettivo di perfezionare e aggiornare le competenze su un tema così centrale, e attuale, per la vita dei cittadini.
L’insegnamento è strutturato in modo da offrire una formazione che presti la medesima attenzione al profilo scientifico e a quello professionale, con un parte pratica che calerà i corsisti nel districato universo normativo del diritto del lavoro. Si comincia venerdì 12 dicembre alle 14,30 nell’Auditorium San Micheletto, con il professor Oronzo Mazzotta dell’Università di Pisa, direttore scientifico del Corso, insieme ai professori Carlo Cester dell’Università di Padova e Domenico Garofalo dell’Università di Bari.
È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per gli avvocati (3 crediti per ogni giornata, con un massimo di 21 crediti), per i consulenti del lavoro (1 credito per ogni ora di lezione) e per i commercialisti. L’iscrizione scade il 5 dicembre: per iscriversi basta andare sul sito internet della Fondazione Giuseppe Pera, www.fondazionegiuseppepera.it, e scaricare la domanda di partecipazione. Info: segreteria@fondazionegiuseppepera.it. Info: 0583. 462043. Ulteriori informazioni anche sui canali sociale della Fondazione, la pagina Facebook Fondazione Giuseppe Pera e il profilo Twitter, @FondazioneGPera