Sugheritivo e Slowkitchen: Slow Food porta al Desco cibo “buono e giusto”

25 novembre 2014 | 16:52
Share0
Sugheritivo e Slowkitchen: Slow Food porta al Desco cibo “buono e giusto”
Sugheritivo e Slowkitchen: Slow Food porta al Desco cibo “buono e giusto”
Sugheritivo e Slowkitchen: Slow Food porta al Desco cibo “buono e giusto”

Creare una rete di condivisione, un percorso locale e stagionale dichiarato e utile ad avventori e territorio per mettere insieme la tradizione della ristorazione lucchese e Slow Food, con le sue idee di cibo buono, pulito e giusto, coinvolgendo gli osti del centro storicodi Lucca in una rete virtuosa e sperimentale. In poche parole, SlowKitchens. L’idea è di Slow Food è ha coinvolto alcuni locali della città (Mecenate, Pec, Imbuto, Il Teatro, Canuleia, Il Giglio, L’Antica Locanda dell’Angelo) che hanno dimostrato attenzione alla materia prima e alla stagionalità e che si rivolgono preferibilmente a produttori locali e, alla fin fine, mettono nome e faccia loro e la propria a garanzia di una “sostanza” orgogliosa del territorio dei fagioli di Lucca, delle verdure biodinamiche, dei vini delle nostre colline.

Per tutto il periodo del Desco si cimenteranno nei loro ristoranti nella preparazione di piatti o menù in tema con le attività culturali che si svolgeranno negli spazi dell’evento, fino all’8 dicembre: il riuso e la cucina povera, i prodotti locali a km zero, il biologico e biodinamico, i legumi di SlowBeans. Ciascuno cucinerà con il proprio stile e secondo il proprio gusto, ma con l’obiettivo comune della buona cucina. Sabato (29 novembre) alle 15,30, all’interno dello spazio gestito dalla condotta Slow Food Lucca Compitese Orti lucchesi al Desco si terrà uno show cooking dedicato agli chef di questa rete virtuale che si produrranno nelle loro interpretazioni di alcuni piatti della tradizione lucchese. Ma Slow Food si fa promotore di un’altra idea innovativa, CentoCene con Slow Wine. Venerdì (28 novembre) all’osteria dello Stellario i primi cento wine lover che consegneranno un tappo di sughero riceveranno in omaggio un calice di vino per l’aperitivo. Un nuovo modo di vivere l’aperitivo, dunque, lanciato in occasione della Campagna di promozione del sughero, partita in Italia e in altri 6 Paesi. Il tappo deve essere di sughero e va consegnato all’Osteria dello Stellario prima della cena per SlowWine di venerdì. Sugheritivo è un evento itinerante che ha ottenuto un successo strepitoso già durante la prima edizione della campagna (2011-2012) e che ha fatto tappa per tutto il 2014 nei locali più cool d’Italia. L’obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare le caratteristiche uniche del sughero, sottolineando in modo coinvolgente e divertente il legame imprescindibile con il vino. E dopo l’aperitivo si prosegue con la cena, con una selezione di sei etichette nazionali accompagnate dai piatti proposti dall’Osteria. Questo il menù:
Emilia Romagna – Paltrinieri Lambrusco di sorbara Radice 2013    
Panino con lampredotto e salsa verde
Polpette dell’osteria..e uva ova sode
Marche – Tenuta dell’Ugolino Verdicchio dei Castelli di Jesi CL Superiore Vigneto del Balluccio 2013 (vino slow)
Acciughe marinati, Baccalà marinato, Pesciolini fritti e marinati
Abruzzo e Molise – Cirelli Cerasuolo d’Abruzzo Anfora 2013
Formaggio pecorino con la camicia di pepe e coteghino della zia del Bullentini
Lombardia – Andrea Picchioni Buttafuoco luogo della Cerasa 2013
Zuppa di cipolle
Abruzzo e Molise – Tenuta i Fauri Montepulciano dAbruzzo Baldovino 2013
Gota di maiale bollita con fagioli cannellini lucchesi ed olio nuovo della Valle del Sole
Piemonte – Fratelli Mossio dolcetto d’Alba Piano Delli Perdoni 2013
Porchetta della norcineria Bullentini   
Torta di Cioccolata
Condurrà la degustazione Fabio Pracchia Redattore della guida Slow Wine e a tutti i partecipanti verrà data in omaggio la guida sloWine 2015. Il costo della serata è 25 euro. Per prenotazioni Osteria dello Stellario 0583/511861.