Nuova politica agricola comune, contributi per gli operatori

Contributi dalla nuova politica agricola comune per i veri agricoltori, i giovani ed i settori strategici dell’agroalimentare nostrano come la zootecnia a cui sono destinate il 49% delle risorse, l’olivicoltura e la cerealicoltura. Un incontro illustrerà agli agricoltori le prospettive e le novità rispettoalla precedente Pac oltre a fornire tutte le informazioni sui requisiti peraccedere ai contributi, le tipologie di produzioni premiate e le modalità di pagamento. L’incontro, in programma martedì (2 dicembre), nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a partire dalle 17,30, è il primo di una serie di appuntamenti promossi da Coldiretti (info su www.lucca.coldiretti.it) rivolti alle imprese della Provincia di Lucca.
Con la nuova Politica Agricola Comune si apre una fase completamente diversa rispetto per le imprese agricole che include, per la prima volta, produzioni fino adoggi rimaste fuori come l’orticoltura e la viticoltura. Sostegno anche ai seminati, compreso il grano duro, alle produzione Dop e Igp biologiche. Inoltre, stop alle rendite e alla speculazione che fino ad oggiavevano succhiato risorse agli agricoltori: saranno esclusi dai contributi banche, società finanziarie, assicurative e immobiliari. Relatore dell’incontro Angelo Frascarelli, Docente di Economia ed Estimo Rurale all’Università di Bologna chiamato a fornire tutte le informazioni necessarie alle imprese agricole. Prevista la partecipazione di Diego Santi, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Lucca, Cristiano Genovali, Presidente Provinciale Coldiretti e Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana. L’incontro è gratuito. Per informazioni contattare la segreteria di Coldiretti allo 0583-341746 oppure scrivere a lucca@coldiretti.it