
Domani (5 gennaio), dalle 17,30, quinta edizione dell’evento Arrivano i Re Magi a cavallo. Evento spettacolare, molto seguito nelle edizioni precedenti. I Magi, o “Maghi”, sono personaggi misteriosi, presenti nel Vangelo di Matteo e in altri Vangeli “apocrifi”, vangeli che non sono tra i quattro che la Chiesa cristiana utilizza. Storici e filosofi hanno dedicato loro energie, pittori e scultori hanno realizzato moltissime opere in vari periodi, anche molto vicini all’evento, per rappresentarli. Le loro spoglie, o presunte tali, sono conservate nella cattedrale di Colonia, in Germania, portate là da Federico Barbarossa, che le aveva trafugate da Milano. In Italia fu riportata una loro falange, conservata in un bellissimo reliquario a Brugherio, cittadina vicino a Milano. In questa rievocazione, percorreremo le tappe principali della loro ricerca di Gesù, che avevano conosciuto attraverso i loro studi e che cercavano seguendo una stella.
Alle 17,30, i Magi, su tre maestosi cavalli, con vesti regali, arriveranno in via Veneto, di fronte al Caffè delle Mura, luogo che raffigura la porta di Gerusalemme. Da qui, e per tutto l’itinerario, sarà possibile seguire commenti e i dialoghi tra i vari personaggi che interverranno, letti e recitati al microfono da giovani attori del laboratorio teatrale Arabesque. Da qui, scortati dalle guardie della città, interpretate dai figuranti dell’Associazione delle contrade di S. Paolino, arriveranno in via Beccheria, dove i Magi chiederanno notizie del Bambino al popolo. In piazza San Michele li attenderà Re Erode, che li pregherà di cercare e di riferire a lui i risultati. Proseguendo per via San Paolino, troveranno un angelo, che li guiderà fino da Gesù, sul sagrato della Basilica di San Paolino. Scesi da cavallo faranno dono di oro, incenso e mirra, lo adoreranno e ripartiranno.
I commenti e le letture sono tratte anche da brani di autori celebri, in particolare da un testo di Giovanni Papini, filosofo fiorentino vissuto nella prima metà del secolo scorso.