Marchini al Piaggione: “Presto i segnali anti-velocità”



L’assessore alla sicurezza stradale del Comune di Lucca, Celestino Marchini, non si ferma neanche per l’Epifania. Approfittando della giornata di festa, infatti, il rappresentante della giunta Tambellini si è recato al Piaggione per effettuare l’ennesimo sopralluogo alla viabilità e per cercare di dare risposte concrete ai cittadini esasperati (Leggi l’articolo). Due i problemi principali della frazione. Innanzitutto quello dell’eccessiva velocità sulla strada che attraversa il paese. Che però, trattandosi di statale, vede limitare le possibilità di intervento da parte dell’amministrazione comunale. L’unica possibilità, infatti, è quella di inviare le pattuglie della polizia municipale per sanzionare coloro che corrono troppo: “In questo senso – dice l’assessore Celestino Marchini – il primo passo è quello dell’installazione della nuova segnaletica, che indicherà chiaramente i limiti di velocità nell’attraversamento urbano oltre che la possibilità della rilevazione da parte dei vigili con autovelox o telelaser”. Con la speranza che questo basti per dissuadere piloti spericolati a schiacciare troppo sull’acceleratore nell’attraversamento delle frazione. Per il resto è la legge a impedire l’installazione di dissuasori o di altre infrastrutture su una strada statale quale è il Brennero.
L’altra questione è quella della passerella pedonale che collega, costeggiando la ferrovia, l’abitato del Piaggione con Valdottavo. Una passerella che lo stesso Marchini definisce “alla frutta” ma per cui al momento non ci sarebbero fondi per intervenire. La riqualificazione dell’opera, infatti, non è neanche inserita nel piano triennale delle opere pubbliche recentemente approvato dal Comune, quindi occorrerà studiare altre soluzioni per il collegamento che rappresenta l’unica possibilità di passaggio in caso di interruzione del Brennero.
{youtube}h4rzRZ7u3x4{/youtube}