Lavori pubblici partecipati, scelti cinque progetti






Per la prima volta la giunta del Comune di Lucca si è aperta ai cittadini. E’ successo stamani (20 gennaio) in sala degli Specchi, in occasione dell’adozione del Piano triennale delle opere pubbliche, atto a cui hanno partecipato i dieci portavoce dei tavoli attivati con il percorso di partecipazione sui lavori pubblici. La seduta è stata aperta dalla vicesindaco Ilaria Vietina che ha ringraziato i cittadini per la loro presenza, mentre è toccato all’assessore alla partecipazione Antonio Sichi descrivere il percorso culminato nell’inserimento di 5 interventi indicati dai tavoli di partecipazione come prioritari all’interno del piano delle opere pubbliche (Leggi).
L’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti è entrata nel merito di tutti gli interventi “che – ha detto – saranno finanziati con assoluta priorità nel corso di quest’anno”: Si tratta, ricordiamolo, del restauro delle mura di villa Bottini per il centro storico; la scuola media di Santa Maria a Colle per la zona ovest; la palestra della scuola media da Vinci per la zona sud; il parcheggio della scuola di Vallebuia per la zona nord e un tratto di pista ciclabile per la zona est. “Oltre alle opere definite come prioritarie – ha detto l’assessore Sichi in risposta ad un quesito posto dai cittadini – l’amministrazione comunale ha accolto tutta una serie di piccole e grandi segnalazioni provenienti dai tavoli della partecipazione, inserendole all’interno del Piano triennale”. La riunione della giunta è stata anche l’occasione per fare il punto sul percorso di partecipazione attivato per la prima volta a Lucca dall’amministrazione Tambellini. I portavoce delle diverse zone del territorio hanno sottolineato la positività di questa che è stata vissuta come occasione importante di impegno diretto nel governo della città, soprattutto adesso che non esistono più le circoscrizioni. Da più parti sono stati nel contempo segnalati alcuni limiti del percorso (come ad esempio lo scarso numero degli incontri e la mancata conoscenza fin dall’inizio del budget a disposizione), ai quali l’amministrazione comunale sta già ponendo rimedio nella stesura del nuovo bando che verrà pubblicato nei prossimi mesi.
In attesa dunque dell’avvio del nuovo percorso, si chiude oggi formalmente il primo con l’adozione del Piano Triennale delle opere pubbliche da parte della giunta allargata ai cittadini. Quando nelle prossime settimane il documento approderà in consiglio comunale, tutti gli iscritti al percorso di partecipazione saranno invitati a prendere parte alla seduta.
FOTO – I rappresentanti dei cittadini che hanno partecipato alla giunta