Weekend ricco di incontri alla libreria Ubik

5 febbraio 2015 | 16:08
Share0
Weekend ricco di incontri alla libreria Ubik

Nuovo weekend di appuntamenti letterari con la libreria Ubik di via Fillungo. Domani (6 febbraio), presentazione del Maestro Antonio Possenti e Andrea Giannasi con il libro di Massimiliano Coli Avio e altri ricordi, edizioni Tra Le Righe. Il mondo che cambia visto attraverso i finestrini di una cabina d’aereo. La lunga carriera di un comandante pilota Alitalia, che sale su un aereo nel 1958 visitando città, paesi lontani, incontrando e conoscendo nuove culture, che nel 1984 – quando Coli lascia i comandi – sono incredibilmente mutati. Così come il microcosmo lucchese nel quale l’autore è cresciuto. Questo libro è un biglietto di viaggio che osserva le trasformazioni, le evoluzioni tecnologiche, ma anche gli stravolgimenti e le omologazioni.

Il mondo in ventisei anni di carriera è come se si rovesciasse e Massimiliano Coli è spettatore di questo processo. Avio e altri ricordi, colmo di aneddoti e piccoli e grandi eventi, racconta la carriera di un uomo, di un pilota, di un viaggiatore, che ha conosciuto, apprezzato e assorbito le culture di un mondo, che dopo il secondo conflitto mondiale si stava avviando verso la ricostruzione e la ricrescita. Sabato (7 febbraio) doppio appuntamento. Alle 18 lo scrittore Franco Santini racconterà una’incredibile storia vera tratta dalle vicissitudini narrate da una famiglia fuggita dal Kosovo nel 1998 e che oggi vive a Cecina in provincia di Livorno. Il libro La Camicia bianca, edizioni Erasmo, racconta di come una cannonata colpisce la casa dove la famiglia Haderjonaj abita e lavora. Hatmone “Moni”, in avanzato stato di gravidanza, fugge sulle montagne con il marito e le loro tre bambine. Non sanno dove andare né a chi chiedere aiuto. Qualche tempo dopo Moni ha trovato la forza di ripercorrere e raccontare quei tragici eventi e l’ha fatto una mattina in una scuola, in un incontro con i ragazzi organizzato da una professoressa che aveva visitato Mostar. Franco Santini, ascoltandone la testimonianza, ha sentito il dovere di raccogliere la storia di questa donna e metterla per scritto, in modo che non andasse perduta. Così, per diversi mesi, ha incontrato Moni nel salotto della casa di Cecina dove ora la famiglia Haderjonaj vive. Questo libro non si propone di fare un’analisi storica ma, semplicemente, di raccontare una storia, ripercorrendo fedelmente quei tragici eventi per cui una famiglia, in un attimo, vede la propria vita sconvolta ed è costretta a riparare altrove. Alle 21,30 sarà invece la volta di una presentazione in maschera, con la collaborazione di MdS Editore: Sulle spallette alle nove – Storia di una notte pisana, con la presentazione di Emilio Bertoncini. Otto autori/amici chiamati a raccolta dopo dieci anni raccolgono la sfida di raccontare le loro vicende.