Urbanistica e turismo, Lucca dialoga con Borgo a Mozzano

Ieri (9 febbraio) si è tenuta una giunta congiunta tra i comuni di Lucca e Borgo a Mozzano. L’appuntamento è il primo di una serie che l’amministrazione lucchese ha messo in piedi con i comuni confinanti, in maniera da condividere alcune questioni strategiche e buone pratiche amministrative, anche nell’ottica dei cambiamenti in corso ed in particolare in vista del superamento della suddivisione amministrativa provinciale. Ed in effetti proprio dai mutamenti in atto a livello istituzionale è partito il confronto fra le due giunte, presenti i sindaci Alessandro Tambellini e Patrizio Andreuccetti.
Da una parte il superamento delle Province e dall’altra la nascita delle Unioni di Comuni prospettano uno scenario nuovo all’interno del quale diviene essenziale realizzare nuove sinergie e collaborazioni fra territori confinanti, soprattutto a livello di tematiche spiccatamente sovracomunali, quali la viabilità o la pianificazione territoriale.
Concretamente a livello di programmazione urbanistica, le giunte hanno individuato due ambiti strategici comuni: il sistema della mobilità e il sistema fluviale e su questi hanno previsto già per le prossime settimane incontri specifici fra gli uffici di pianificazione di Lucca e Borgo a Mozzano. In tema di mobilità e infrastrutture, le due amministrazioni hanno convenuto di uscire subito con un atto concreto e insieme i due sindaci firmeranno nelle prossime ore una lettera indirizzata all’Anas per ribadire con forza la necessità di un intervento di sistemazione definitiva della via del Brennero, arteria stradale essenziale per il collegamento di Lucca con la Media Valle e la Garfagnana. Sempre in tema di mobilità le due amministrazioni hanno valutato la possibilità di realizzare anche con l’Unione dei Comuni un incontro con Rfi per affrontare le problematiche presenti sulla tratta Lucca-Aulla.
In ambito turistico e della promozione dei due territori il Comune di Lucca proporrà un allargamento del Protocollo d’intesa attivato con Capannori per la valorizzazione in particolare del turismo verde, considerando che accanto alle eccellenze lucchesi (Murabilia e Verdemura) e a quelle capannoresi (Mostra delle camelie) è attiva a Borgo a Mozzano la tradizione legata alla pianta della azalea. Altri ambiti d’interesse sul fronte del turismo di qualità sono rappresentati dagli itinerari storici legati alla Linea gotica e alla via Matildea.
All’incontro di ieri pomeriggio con Borgo a Mozzano faranno seguito altri appuntamenti con i comuni limitrofi nelle prossime settimane: in particolare lunedì prossimo (16 febbraio) la giunta lucchese si incontrerà con quella del Comune di Pescaglia. A marzo è invece previsto l’appuntamento con la giunta di Capannori.
Soddisfatto il sindaco di Borgo, Patrizio Andreuccetti. “Si è parlato – commenta – di piano strutturale, con particolare focus su aree e servizi di confine, quali la passerella del Piaggione, la pista ciclabile, l’area fluviale, il dissesto idrogeologico che riguarda entrambi- commenta soddisfatto il sindaco Patrizio Andreuccetti -. Insieme condivideremo un documento da inviare ad Anas affinché vengano mantenuti tutti gli impegni relativi alla strada del Brennero. Abbiamo parlato di turismo, di piani comuni per la promozione e la rete del verde, festa dell’azalea a stretto circuito con Verde Mura e Murabilia, una partnership ulteriormente rafforzata tra Halloween Ceelebretion ed i Comics, con particolare riferimento al tema della sicurezza”. “Abbiamo messo in rete – prosegue il sindaco di Borgo a Mozzano – buone pratiche da scambiare. Lucca ci ha parlato del nuovo servizio per la sicurezza del vicinato e noi abbiamo raccontato la nuova esperienza sul turismo e sull’art bonus per il Ponte del Diavolo. E’ stata anche una importantissima occasione per parlare di sociale, infatti Lucca e Borgo sono due comuni che gestiscono il sociale quasi del tutto in proprio, si è potuto quindi confrontarci su vantaggi e svantaggi e compiere anche una analisi più ampia della riforma sanitaria che toccherà tutta la Regione Toscana e rispetto alla quale i nostri territori dovranno arrivare preparati e ben consapevoli. Ringrazio il sindaco Tambellini ed i componenti di entrambe le giunte – conclude Andreuccetti – per la grande disponibilità al dialogo. Collaborare tra comuni vicini, di questi tempi, assume più che mai una valenza centrale”.