
Carenze strutturali e autorizzative. Queste le motivazioni per cui stamani (13 febbraio), a seguito di un controllo congiunto, i carabinieri del Nas di Livorno e gli addetti della Asl 2 di Lucca, hanno chiuso i locali della mensa della scuola primaria Fornaciari di San Filippo. Già nel giugno scorso la stessa sorte era toccata alla mensa della scuola Edmondo De Amicis di Santa Maria del Giudice con una questione che aveva sollevato il coperchio su una problematica generalizzata per le scuole del territorio del Comune di Lucca.
Al momento, e fino alla soluzione del problema, dunque, i pasti degli studenti potranno essere consumati solo in classe e non nei locali adibiti alla mensa.
Il Comune, attraverso gli uffici edilizia scolastica e lavori pubblici e la ditta appaltatrice, comunque, in giornata si sono già attivati per risolvere il problema e andare a colmare le carenze autorizzative e strutturali e non è da escludere che già dai primi giorni della prossima settimana, forse già da lunedì, la situazione possa essere risolta e la mensa riaperta. Ipotesi, quest’ultima, confermata anche dai carabinieri dei Nas e dai tecnici della Asl che comunque hanno prescritto anche la realizzazione di un piccolo spogliatoio per il personale, spazio di cui la struttura controllata era priva.
In particolare nella mensa sono emerse carenze legate alle carte necessarie per l’avvio dell’attività di somministrazione dei pasti: la cosidetta Scia, un’autocertificazione obbligatoria per cominciare a erogare il servizio. Secondo i tecnici mancherebbe anche lo spogliatoio per il personale, che però potrebbe essere rapidamente realizzato, in cartongesso, nel giro di pochi giorni. E’ questo, almeno, quanto richiesto nelle prescrizioni avanzate alla ditta. Non c’è stato invece niente da rilevare per quello che riguarda la qualità dei cibi somministrati ai piccoli ospiti della struttura. La preparazione dei pasti e la loro qualità infatti è risultata in piena regola.
Dalla Asl comunque fanno sapere che sono in corso vari controlli dello stesso tipo nelle strutture deputate alla refezione scolastica e che questi continueranno anche in futuro. Già l’anno scorso ispezioni del genere avevano spinto l’amministrazione comunale a prevedere lavori di messa a norma in alcuni refettori.
In serata la nota ufficiale di Palazzo Orsetti: “La scuola Fornaciari avrà una nuova mensa tra pochi mesi – si legge in una nota del Comune – La giunta municipale ha approvato poche settimane fa il progetto finanziato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Proprio in questi giorni l’assessore Pierotti sta definendo gli aspetti operativi. La situazione attuale, quindi, è provvisoria. A fronte di una verifica effettuata in modo improvviso dalla Usl 2 e dai carabinieri del Nas, stamani sono stati evidenziati interventi da realizzare. Il Comune e la ditta che gestisce la mensa stanno predisponendo tutti gli interventi necessari per riattivare il servizio. Si tratta di interventi come la sistemazione di armadietti, la realizzazione di uno spogliatoio per il personale, la sistemazione dei retini alle finestre, il ripristino dell’imbiancatura delle pareti. I lavori saranno eseguiti speditamente e permetteranno la riattivazione del servizio entro pochi giorni. Questo permetterà alla ditta di completare la procedura della certificazione necessaria a svolgere l’attività (Scia)”.
Gabriele Mori
Enrico Pace