Dal Vallisneri al Parlamento Europeo Giovani: ecco gli studenti selezionati

La delegazione del liceo Vallisneri, dopo avere superato la preselezione sotto la guida dei professor Umberto Baldocchi e Sonia Dini, elaborando una risoluzione parlamentare su come l’Unione Europea potrebbe gestire il difficile problema dei flussi migratori verso i paesi membri, è stata invitata, unica scuola della Toscana, alla 24esima sessione nazionale a Riva del Garda, dal 3 al 7 marzo del Parlamento Europeo Giovani (Peg).
In quella sede, in cui si comunicherà solo in lingua inglese, i sei studenti del Vallisneri lavoreranno in altrettante commissioni parlamentari, ciascuna composta da 12 studenti, uno per scuola, aiutati da due chairpersons stranieri. Ogni commissione elaborerà una risoluzione che sarà presentata al parlamento, formato da tutti i 72 delegati delle 12 scuole. Ogni risoluzione viene presentata, discussa, difesa e infine votata. Quindi, ogni studente, oltre a lavorare sulla propria risoluzione – la cui ricerca preliminare è stata peraltro preparata durante tutto il mese di febbraio sotto la guida della professoressa Dini – dovrà anche studiare anticipatamente le altre per poterle discutere.
Una giuria formata da studenti universitari attivi nel Peg e da professori universitari giudicherà le delegazioni valorizzando soprattutto la capacità di lavorare insieme, di rispettare le opinioni degli altri, di difendere le proprie opinioni mettendo in campo tutte le informazioni raccolte, il tutto rigorosamente in lingua inglese. In palio c’è l’invito a un Forum Internazionale, dove lo stesso schema è riproposto, ma con delegati da ogni paese dell’Unione.
Gli studenti selezionati sono Giovanni Cattani (3C), Chiara Savarese (3D), Pietro Vantaggiato (3D), Alessandro Masini (3LB); Margherita Bozzoli (3LC), Jada Pradines (4B).