Valfreddana, si mette in sicurezza la via per Camaiore

9 marzo 2015 | 12:21
Share0
Valfreddana, si mette in sicurezza la via per Camaiore
Valfreddana, si mette in sicurezza la via per Camaiore
Valfreddana, si mette in sicurezza la via per Camaiore

Partiranno dal mese di maggio i lavori per la messa in sicurezza della Sp 1 Francigena (meglio nota come via per Camaiore), in località Bollore, tra i comuni di Lucca e Pescaglia, come si erano di recente augurati anche i cittadini. E’ quanto reso noto questa mattina (9 marzo) da parte del presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e dal sindaco di di Pescaglia Andrea Bonfanti, affiancato dall’assessore provinciale alla viabilità Luigi Rovai. I lavori partiranno a maggio “La Provincia – ha detto Baccelli – continua ad essere sorprendentemente operativa. Adegueremo un lotto stradale importante, dopo aver già investito circa 700mila euro per i lavori che si sono conclusi. Confermiamo così l’attenzione per un territorio che, trovandosi collocato a metà tra lacchesia e Mediavalle, a volte rischia di andare incontro a dei rallentamenti burocratici”.

Un territorio, quello della Valfreddana, che godrà di un altro intervento importante, come svelato soltanto oggi dal sindaco Bonfanti: “Non potevamo annunciarlo nei giorni scorsi – spiega il primo cittadino – perché l’attenzione doveva essere giustamente concentrata sul problema del vento. Ora però la situazione è stata messa in sicurezza, anche grazie al provvidenziale sostegno di Fonte Ilaria, che ci ha fornito scorte d’acqua in un frangente critico e al lavoro di Gaia e Enel: sono pochi, ormai, i casolari senza luce e acqua. Nello scorso agosto io, il presidente Baccelli ed il senatore Marcucci ci siamo recati a Palazzo Chigi per incontrare Erasmo D’Angeli, figura portante del progetto Italia Sicura, al fine di chiedere che le istanze del nostro territorio, martoriato dall’alluvione, venissero ascoltate. Ecco, mercoledì scorso abbiamo avuto conferma che nel decreto Lupi è previsto 1 milione di euro per la Valfreddana. Con quei soldi interverremo su due fronti: per ripristinare il tratto di strada crollato a Monsagrati Alto e per mettere in sicurezza la frana di Roncigliato, intervenendo in contemporanea anche sulla Vinciola e sui suoi affluenti. Tutti i nostri progetti verranno finanziati, tranne uno, quello che prende ll nome di San Martino e che vale 700mila euro, ma riteniamo che 1 milione di euro destinati a noi sui 50 complessivi che verranno stanziati per fronteggiare il dissesto idrogeologico rappresenti già una grande vittoria”.
Tornando invece sui lavori per la messa in sicurezza della Sp 1, Baccelli e Bonfanti evidenziano l’importanza logistica di un’opera che, mediante l’ampliamento della carreggiata, consentirà di tornare ad una normale circolazione veicolare. L’intervento complessivo in località Bollore, consistente in 1,9 milioni di euro d’investimento totale, prevede l’adeguamento di un tratto di strada della lunghezza di 600 metri. Negli scorsi anni sono stati già realizzati due lotti esecutivi, da 300mila e da 400 mila euro (interamente finanziati dalla Provincia), per l’adeguamento e la messa in sicurezza di un tratto di 250 metri. Il progetto definitivo del terzo lotto, approvato dalla giunta provinciale a fine febbraio, impegnerà risorse per 165 mila euro: prevede l’ampliamento della sede stradale di ulteriori 100 metri. L’allargamento della carreggiata, in particolare, sarà reso possibile dalla demolizione dell’attuale muro di pietra sul lato di monte: i lavori saranno completati dalla realizzazione di opere di sostegno. La provincia ha inoltre stanziato altri 127 mila euro per la riasfaltatura della strada provinciale 32 di Pescaglia, inserendo l’intervento nell’ordinaria manutenzione effettuata dall’ente.

Paolo Lazzari