
Una sola classe per il liceo musicale Passaglia per il prossimo anno scolastico e 50 richieste di iscrizione. Ed è polemica, con una lettera firmata da studenti e insegnanti del liceo, che chiedono l’assegnazione di un’altra classe: “In questi giorni – dicono – si sta verificando un fatto gravissimo per la nostra scuola pubblica: l’Ufficio Scolastico Provinciale (ex Provveditorato agli Studi) di Lucca ha dichiarato che verrà istituita una sola classe prima al liceo musicale A. Passaglia, malgrado vi siano almeno 50 richieste di ammissione alla classe prima, adducendo motivazioni poco chiare”. “La gravità del fatto – dicono – sta in diversi elementi: il primo riguarda i tempi con cui queste decisioni vengono prese: siamo già ben oltre i termini di iscrizione alla scuola superiore e ciò significa che le famiglie che desiderano iscrivere i propri figli al liceo musicale non potranno farlo e dovranno ripiegare su un altra scuola in fretta, operando una scelta che pesa sul futuro dei propri figli e rende vane le aspettative dei ragazzi riguardo alle proprie aspirazioni e inclinazioni. Tra l’altro va ricordato che il liceo musicale é l’unica scuola superiore che richiede un esame di ammissione per potervisi iscrivere e il fatto che i ragazzi siano disposti a sostenerlo dimostra la ferma volontà di accedervi. Non sono affatto chiari i criteri con cui verranno scartati i ragazzi che non potranno accedere al liceo musicale: tutto ciò rende assolutamente vano il lavoro di orientamento svolto dai docenti delle scuole medie e del liceo musicale, con giornate passate a illustrare questa scuola attraverso concerti nelle scuole, scuola aperta, realizzazione di opuscoli illustrativi eccetera”.
“Il liceo musicale é la realtà più recente e nuova istituita dalla Riforma Gelmini e, di conseguenza, la meno conosciuta: la scelta di limitarne il numero delle sezioni va a ostacolare le crescita che questa scuola sta conoscendo in questi anni a Lucca, malgrado l’apertura di licei musicali praticamente in tutte le provincie. Negli anni passati ha sempre avuto due sezioni tranne nell’anno scolastico 2014-2015, anno in cui il numero necessario non fu raggiunto a causa di due bocciature in terza media. Visto quanto sopra, i genitori dei ragazzi che chiedono di entrare al liceo musicale e i docenti del liceo stesso chiedono che l’Ufficio Scolastico Regionale torni sulle proprie posizioni, innanzitutto per rispettare la volontà dei ragazzi e delle famiglie, ma anche perchè dovremmo essere in un paese in cui la scelta del percorso di studi dovrebbe essere libera e incondizionata”.