Fondazione Puccini, primi lavori alla villa di Viareggio

La Fondazione Giacomo Puccini entra in possesso della Casa di Giacomo Puccini al Marco Polo alla fine del luglio 2014. Dopo che la proprietà della Villa è stata definitivamente attribuita alla Fondazione Puccini grazie a un atto di transazione stipulato con l’Agenzia del Demanio nell’aprile 2012, a seguito di una sentenza del Tribunale di Firenze che nel 2008 aveva riconosciuto la validità del legato del testamento di Rita Dell’Anna (la nuora di Puccini già donatrice della Casa natale).
I primi sopralluoghi hanno messo in evidenza: muri scrostati, infiltrazioni d’acqua e di umidità, serramenti mancanti e non funzionanti, canale completamente colme di terra, pigne e pinugliori, canali di scolo e tombini totalmente ostruiti, molte stanze completamente ostruite da elettrodomestici, da centinaia di vasi e vasetti di colore, da rimasugli di mobilio e da elettrodomestici, pareti disegnate e scritte, pezzi di tende abbandonati, sporcizia disseminata in ogni angolo della casa, una Vespa abbandonata. Lo stato in cui versava la Villa al momento del definitivo passaggio di consegne alla Fondazione è stato opportunamente documentato, fotografato e filmato. In sintesi è possibile affermare che la casa non era stata oggetto da molti anni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
La Fondazione Giacomo Puccini, svolte le necessarie perizie, le dovute disinfestazioni per la sicurezza dei lavoratori, le verifiche statiche e ottenute le autorizzazioni dagli enti preposti – Comune di Viareggio e Soprintendenza -, con voto unanime del Consiglio e stanziando il budget, ha intrapreso un’azione di pulizia che è in fase di ultimazione. Tutto l’interno è stato svuotato dai rifiuti anche grazie all’attiva collaborazione con la Sea. Finestre e porte sono state rimesse in sicurezza per evitare il rischio di intrusione da parte di estranei. Il giardino è stato ripulito da piante ed arbusti: le canaline di scolo stanno riaffiorando, i camminamenti in mattoncino rosso e le aiuole sono tornate visibili. I lavori stanno continuando per ridare un po’ di quel decoro che l’ultima dimora voluta e pensata da Giacomo Puccini merita.