
Un territorio imprenditorialmente vivace, che ha saputo cogliere a pieno le opportunità che le reti di impresa offrono in termini di sinergia e valorizzazione dell’intero sistema e dei nuovi strumenti normativi di livello europeo espressamente dedicati alle reti d’impresa. Questa la fotografia della provincia di Lucca che è emersa dal partecipatissimo convegno Reti d’impresa per la competitività dei territori e dei sistemi produttivi che si è tenuto venerdì 17 aprile alla Fondazione Campus, organizzato da RetImpresa-Confindustria, Confindustria Toscana e Fondazione Campus, con il contributo de Il Ciocco, cui hanno preso parte 180 iscritti. Fra i relatori, hanno partecipato il senatore Andrea Marcucci, l’onorevole Maria Chiara Carrozza, l’assessore regionale alle attività produttive, credito e lavoro, Gianfranco Simoncini e il presidente di RetImpresa Aldo Bonomi. Ricco e coinvolgente il contributo al dibattito, grazie alle testimonianze offerte da alcune reti d’impresa già operanti, tra cui la Smart Valley. Valle del Serchio e Garfagnana.
“Reti d’impresa nate nel settore nautico, cartario e turistico, come la nostra Smart Valley. Valle del Serchio e Garfagnana, rete che per le sue caratteristiche ed i suoi contenuti viene considerata da Confindustria best practice a livello nazionale, sono gli eccellenti esempi di questo modello che la nostra provincia offre”, ha detto Andrea Barbuti, amministratore delegato de Il Ciocco Spa, presente al convegno nella veste di presidente della rete Smart Valley.
“È questa la strada per favorire lo sviluppo economico e insieme la valorizzazione del sistema territoriale con un modello sostenibile, che funziona in quanto agile, che permette anche a micro-piccole e medie imprese di poter essere competitive sul mercato globale, semplicemente facendo squadra, facendo sistema, riuscendo anche a lavorare su percorsi strategici comuni pur mantenendo, ciascuna impresa, la propria imprenditorialità”, ha concluso durante il suo intervento.
E se nel territorio nazionale le reti d’impresa sono già 2000, a Lucca nei prossimi mesi saranno attivati workshop per favorire la conoscenza di questo modello. In questo quadro la Fondazione Campus, tra i promotori e gli organizzatori del convegno, è stata invitata a partecipare alla Conferenza provinciale permanente sulle problematiche connesse alla congiuntura economica ed all’accesso al credito organizzata dalla prefettura di Lucca al fine di valutare l’opportunità di integrare il programma della conferenza anche con i temi posti dal modello rete d’imprese.
Per informazioni sui prossimi incontri: telefono 0583.333420 – fax 0583.333256 – eventi@fondazionecampus.it