A Lucca la parata storica tradizionale degli sbandieratori e musici

30 aprile 2015 | 12:08
Share0
A Lucca la parata storica tradizionale degli sbandieratori e musici

La parata storica tradizionale degli sbandieratori e dei musici ha scelto per la sua prima edizione ha scelto Lucca per l’evento di domenica (3 maggio(. Infatti la Lega Italiana Sbandieratori dopo aver valutato attentamente le candidature pervenute ha assegnato l’organizzazione di questo evento, unico nel suo genere a gruppo lucchese degli sbandieratori e musici Città di Lucca – Contrada S.Anna. La manifestazione nasce con il fine di rivalorizzare le origini del gioco della bandiera e della musica da parata, che nel corso degli anni hanno visto una continua evoluzione sia dell’aspetto tecnico stilistico, che della ricerca di materiali più conformanti per le bandiere e gli strumenti.

Proprio per la sua unicità la Parata Storica ha ottenuto il prestigioso patrocinio di Expo Milano 2015 e quello di La Toscana a Expo in quanto riconosciuto dalla Regione Toscana quale evento in programma nel mese di maggio da promuovere nell’ambito dell’Expo, tra i patrocinatori anche Regione Toscana –Provincia di Lucca – Comune di Lucca e Lega Italiana Sbandieratori. Partecipata da oltre 400 persone in abito storico, la manifestazione sarà articolata in due sfide che saranno sottoposte al giudizio di una giuria di esperti, di una giuria popolare e della giuria a corte formata da giurati in costume storico dei gruppi storici cittadini, a ricordare i nobili cavalieri e dame della città.
Il corteggio storico, tradizionale sfilata in abito storico, partirà da piazza Santa Maria percorrerà via Fillungo, via Roma, piazza S.Michele, via V.Veneto fino a raggiungere Piazza Napoleone. Il Rievocando, ovvero l’usanza di sbandierare e far spettacolo alla corte di re, signori, nobili e clero, si svolgerà in piazza Napoleone.
Le compagnie presenti alla Parata Storica e in competizione nelle due sfide sono sbandieratori e musici Città di Amelia, Alfieri dell’Astesana, Gruppo Storico Città di Corinaldo Combusta Revixi, Gruppo Storico Malatestiano La Pandolfaccia di Fano, Sbandieratori e Musici di Gallicano, Sbandieratori del Corteo Storico di Giove, Sbandieratori e Musici di Montefalco, Sbandieratrici e Gruppo Musicale Città di Viterbo ed il gruppo organizzatore degli Sbandieratori e Musici Città di Lucca. Il Corteggio Storico competitivo sarà preceduto dai gruppi storici cittadini della : Compagnia Balestrieri di Lucca, Associazione Contrade di San Paolino, Associazione “Il Castello” e dell’ Historica Lucense.
La giuria di qualità sarà composta per il settore della bandiera da Alessandro Benassai di Volterra, per ben otto anni consecutivi Campione Italiano Fisb nella gara di singolo, per il settore di storicità della musica dal professor Flavio Falcucci esperto di musicologia, per il settore spettacolarità dell’esercizio dalla coreografa Elisa Giovannelli di Lucca, mentre l’abito storico e accessori saranno giudicati dalla professoressa Elda Carlotti di Lucca , ex docente di italiano e latino nei licei cittadini e presidente dell’associazione Il Castello di Nozzano. L’appuntamento è per tutti in Piazza Napoleone alle 15 di domenica (3 maggio).