Agorà, crescono presenze e servizi. E arriva Informagiovani

Nuovi servizi e lo spostamento dell’informagiovani per il centro culturale Agorà. E’ quanto emerso ieri dal sopralluogo della commissione cultura insieme al sindaco Alessandro Tambellini alla biblioteca con l’incontro con il dirigente e il funzionario assieme al personale. La biblioteca Agorà è aperta a tutta la cittadinanza ed è frequentata dai bambine e dalle bambine piccolissimi fino agli adulti di ogni età e nazionalità che si recano qui per leggere i quotidiani o a prendere libri in prestito. Le presenze del pubblico sono in costante aumento come documentano i dati inviati annualmente alla Regione Toscana. I prestiti dei libri si attestano sui 2mila al mese e raggiungono quota 20/30mila l’anno.
L’Agorà si caratterizza come un luogo democratico, aperto a tutti e in grado di rispondere a varie esigenze: dai corsi gratuiti di informatica per adulti, di teatro per giovani, di lettura ad alta voce per bambini ai quali si affiancano altre iniziative come corsi di musica, di fotografia, di lingue in collaborazione coll’associazione Amici dell’Agorà. Un buon successo lo sta riscuotendo anche la mediateca spostata nei nuovi locali al piano superiore e che è dotata di un gran numero di dvd e cd musicali, alcuni dei quali introvabili sul mercato.
Da settembre a maggio sono tante e molteplici le iniziative rivolte alle scuole che vengono in visita anche dai comuni limitrofi. Il sindaco, assieme al dirigente e al funzionario, ha messo in evidenza la necessità di implementare l’organizzazione della biblioteca dando maggiore visibilità ai servizi offerti. Nell’occasione sono state proposte nuove idee come l’implementazione degli incontri culturali e l’istituzione di un mercato permanente dell’Agorà per la vendita dei libri usati oltre alla realizzazione del sito specifico per diffondere i servizi della biblioteca.
La sala studio è attualmente posta al piano terra e mette a disposizione 228 sedute, che, in alcuni periodi dell’anno sono insufficienti per accogliere tutte le richieste. A breve periodo, si ipotizza la fine del mese di maggio, verrà trasferito l’Informagiovani proprio al piano terra dell’Agorà con ingresso da via delle Trombe. La collocazione di questo servizio a piano terra sarà in grado di presidiare le attività di accesso alla biblioteca e alla sala studio permettendo un censimento più preciso degli utenti. Anche il giardino, che dà su via dell’Arcivescovato, sarà utilizzabile per attività estive. Molti e interessanti progetti sono in cantiere per valorizzare un luogo così importante per la cultura della nostra città che fino ad ora non è stato messo in grado di poter esprimere le sue immense potenzialità.