I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto

31 maggio 2015 | 08:47
Share0
I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto
I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto
I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto
I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto
I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto
I radioamatori lucchesi festeggiano 50 anni – Foto

Nei giorni scorsi la sezione dei radioamatori Fratelli Vecchiacchi di Lucca ha festeggiato due importanti ricorrenze: i 50 anni dalla sua fondazione ed i 50 del Vecchiacchi Memorial Day manifestazione con la quale Ari Lucca ricorda il grande scienziato garfagnino Francesco Vecchiacchi ideatore, fra l’altro, dei ponti radio e promotore della diffusione della televisione in Italia. I due “compleanni” sono stati festeggiati con un evento organizzato presso l’Hotel Guinigi e al quale hanno partecipato oltre 150 radioamatori provenienti da tutta Italia. Durante il convegno si sono tenute alcune interessanti relazioni , erano presenti anche responsabili dell’associazione a livello nazionale e regionale.

Sono intervenuti anche rappresentanze di associazioni di volontariato (con le quali l’Ari collabora in ambito Protezione Civile) , personale dall’Accademia Navale di Livorno (dove Francesco Vecchiacchi lavorò nel periodo fra le due guerre mondiali) ed altre personalità a livello cittadino e provinciale.
Gli impegni politici di questo periodo non hanno dato la possibilità a diversi esponenti delle istituzioni di presenziare , l’onorevole Mariani ha inviato alla sezione Ari di Lucca una bella lettera di partecipazione.
E’ riuscito ad essere presente sia pure per pochi minuti a fine della giornata il sindaco di Lucca Tambellini, presenza davvero molto apprezzata dai radioamatori lucchesi.
L’evento ha avuto un prologo: il giorno precedente si è tenuto all’istituto Itis di S. Filippo un collegamento radio con la stazione spaziale Iss dalla quale la nota astronauta Samantha Cristoforetti ha risposto a molte domante poste da studenti.
I radioamatori hanno quindi fatto da tramite fra i ragazzi e la Iss utilizzando le proprie radio di tutti i giorni e sfruttando il fatto che sulla stazione spaziale c’è una stazione radio operante sulle frequenze amatoriali e che tutti gli astronauti sono in possesso di un nominativo da radioamatori e che vengono addestrati anche per questo tipo di eventi.
La richiesta per questo tipo di attività era stata inoltrata a Nasa ed Esa tre anni addietro, ed il fatto che si sia concretizzata in coincidenza con i festeggiamenti per i cinquantesimi, per di più con la prima astronauta Italiana, si è rivelato un ulteriore regalo alla associazione Radioamatori Ari di Lucca che orgogliosamente ringrazia.