Nuova isola ecologica inaugurata in piazzale Varanini

4 giugno 2015 | 10:23
Share0
Nuova isola ecologica inaugurata in piazzale Varanini
Nuova isola ecologica inaugurata in piazzale Varanini
Nuova isola ecologica inaugurata in piazzale Varanini
Nuova isola ecologica inaugurata in piazzale Varanini
Nuova isola ecologica inaugurata in piazzale Varanini

La sesta isola ecologica a scomparsa all’interno delle mura di Lucca è una realtà: stamani (4 giugno), in piazza Varanini, la nuova struttura è stata inaugurata alla presenza dell’assessore con delega all’ambiente Francesco Raspini, del direttore di Sistema Ambiente Roberto Paolini, del presidente della commissione lavori pubblici Francesco Battistini e del presidente di Sistema Ambiente, Matteo Romani. Con loro anche alcuni tecnici e membri della soprintendenza di Lucca: la sinergia instaurata con quest’ultima ha consentito di portare a termine le operazioni, data la presenza di un sito archeologico scoperto proprio in corrispondenza dell’isola.

Tra 15-20 giorni verrà inaugurata anche la settima isola, in via del Crocifisso, mentre per quella in prossimità del mercato del Carmine bisognerà attendere ancora qualche mese. Non solo: entro quest’anno verranno individuati altri due siti, ancora più centrali rispetto al Carmine, per realizzare altre due isole (arrivando quindi al numero di 10).
“Queste isole sono più piccole rispetto a quelle vecchie (6,40 metri di lunghezza per 3,10 di altezza, con una buca di 2,30 metri di profondità) – spiega Raspini – e possono così essere svuotate anche da mezzi di minori dimensioni, rendendo più agevoli le operazioni. Anche in questo caso verrà attivato un sistema di video sorveglianza e la possibilità di aprirle soltanto per coloro che sono in possesso di tessere sanitarie che testimoniano la residenza in centro storico. Tutto verrà attivato contemporaneamente”. I cittadini residenti non dovranno fare nulla di più che strisciare la loro tessera: il totem elettronico (centro di comando) posto in corrispondenza delle isole riconoscerà i documenti attingendo dalla banca dati caricata al suo interno. Le tessere saranno dunque attivate da remoto e ne verranno predisposte di specifiche per le strutture alberghiere.
Nel frattempo sulle vecchie stazioni sono in dirittura d’arrivo i lavori per adeguare i torrini, dotandoli quindi dell’apposito sistema di lettura, e non soltanto: “Entro i primi di luglio – ricorda Paolini – cambieremo anche i totem. In questo modo il lavoro sarà ultimato”.
Le isole ecologiche a scomparsa possono essere svuotate fino ad un massimo di quattro volte al giorno: “Era importante – osserva Battistini – dare la possibilità ai cittadini di effettuare questo tipo di conferimento, evitando in tal modo di lasciare in giro la spazzatura. Questo è un ulteriore potente incentivo alla raccolta differenziata (i quattro torrrini ospitano multimateriale, organico, carta e non riciclabile) che si va a sommare al porta a porta. Qui è stato concretizzato un percorso di eccellenza”.
Un progetto, quello delle isole, in cui crede molto anche il presidente Romani: “Sapevamo che era questa la strada da battere – afferma – e abbiamo portato avanti rapidamente un grande lavoro. Queste strutture sono anche esteticamente piacevoli e certo meglio si sposano con il contesto circostante rispetto a quelle precedenti. Poi è chiaro che la pulizia di una città non dipende soltanto da Sistema Ambiente: ogni cittadino deve essere responsabile”.
L’isola di piazza Varanini è posta in diagonale, proprio sulla destra, una volta entrati dalla porta: la particolare collocazione, che per altro segue il naturale andamento della piazza, è da ricollegarsi ai ritrovamenti nel sottosuolo: “C’erano alcune opere di scarsa rilevanza risalenti alla fine dell’ottocento – ricorda Paolini – e quelle, con il parere positivo degli archeologi della soprintendenza, sono state asportate. Restano invece totalmente intatte le opere murarie risalenti al medioevo e al rinascimento: nei prossimi giorni, anzi, metteremo un cartello apposito che indichi nel dettaglio i ritrovamenti”.
L’ordine di vietare i conferimenti nelle isole a scomparsa per i non residenti nel centro storico verrà emesso ad inizio autunno: “Verosimilmente nel mese di settembre – sottolinea Raspini – perché molte persone che si trovano fuori città per le vacanze estive potrebbero non esserne a conoscenza se agissimo prima”.

Paolo Lazzari

FOTO – L’inaugurazione della nuova isola ecologica in piazza Varanini