Alla Biblioteca Popolare di San Concordio si parla di beni comuni con l’esperienza di “Povegliapertutti”

10 giugno 2015 | 08:35
Share0
Alla Biblioteca Popolare di San Concordio si parla di beni comuni con l’esperienza di “Povegliapertutti”

Sabato (13 giugno) alle 18,15 alla Biblioteca Popolare a San Concordio si terrà un interessante incontro di approfondimento e confronto sul tema dei beni comuni realizzato in collaborazione con l’associazione Povegliapertutti di Venezia (www.povegliapertutti.org). I protagonisti della storia di Poveglia racconteranno l’esperienza di una comunità che si sta riappropriando di un bene comune dismesso grazie a metodologie partecipative e strategie di innovazione sociale. Un’esperienza di successo che può essere di ispirazione per chiunque voglia ridare nuova vita ad uno spazio pubblico, per associazioni del territorio che si adoperano per realizzare progetti di tutela dell’ambiente, della biodiversità  e dei beni comuni  e soprattutto per tutti i cittadini che reagiscono con forza ad un momento di crisi credendo fortemente che un’idea nuova di città è possibile e si realizza attraverso progetti di comunità.

“La storia di Povegliapertutti – spiegano gli organizzatori – una delle più importanti esperienze di partecipazione in Italia, inizia nell’aprile 2014: la notizia della messa all’asta dell’isola di Poveglia da parte dell’Agenzia del Demanio si diffonde insieme all’indignazione di scoprire che la base d’asta è fissata a zero euro. Se chiunque può comprarsi Poveglia, allora la compriamo noi: inizia così un’avventura che porta i protagonisti in brevissimo tempo a finire sui giornali di tutto il mondo, a dare vita ad un’associazione che conta più di 4mila aderenti e 17mila sostenitori, a ricevere contribuzioni da tutto il mondo di persone che, come loro, vogliono che Poveglia rimanga pubblica e fruibile da tutti”.
L’incontro, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, è alla Biblioteca Popolare in via Urbiciani 362 a San Concordio.