San Paolino, festa con luminara e palio della balestra

9 luglio 2015 | 12:36
Share0
San Paolino, festa con luminara e palio della balestra

Il 12 luglio a Lucca si celebra il patrono della città, San Paolino. Sabato e domenica quindi ci saranno una lunga serie di appuntamenti di festa. Sabato (11 luglio) dalle 10, alla piattaforma San Frediano e nel sotterraneo si terrà la mostra delle artiglierie, suppellettili e personaggi in abito storico-militare, spari e gazzarra. La mostra sarà aperta fino anche il 12 luglio a cura di Historica Lucense. Alle 17 nel cortile dell’ex casa parrocchiale di San Paolino in piazza San Pierino si terrà la seconda gara di Torte co’becchi (consegna torte dalle 16, premi per tutti i partecipanti). Alle 20,15 si terrà la sfilata dei gruppi storici cittadini che si recheranno da piazzale Verdi e da via dei Borghi fino in piazza San Martino.

Il segnale della partenza sarà dato dallo sparo del cannone da Piazzale Verdi, a fianco della vecchia porta San Donato. Alle 20,45 in piazza San Martino ci saranno giochi di tamburi, chiarine e bandiere e l’estrazione per l’ordine di tiro del Palio della Balestra. Alle 21,30 da piazza San Martino alla Basilica di San Paolino sfilerà la luminara e il corteggio storico con oltre 100 figuranti. Alle 21,15 invece dalla chiesa di San Michele alla basilica di San Paolino si svolgerà Camminiamo insieme lodando Dio con San Paolino, evangelizzatore di Lucca. Alle 22,15 nella basilica di San Paolino si terrà la preghiera per la città, la benedizione dei balestrieri e l’esecuzione del mottetto in onore di San Paolino (Polifonica Lucchese).
Domenica 12 luglio è il giorno della festa patronale. Alle 10,30 nella basilica di San Paolino si terrà il Solenne Pontificale presieduto da monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca. Saranno presenti i sindaci e i labari dei Comuni dell’Arcidiocesi. Il sindaco di Lucca offrirà il cero votivo a san Paolino mentre il sindaco di Pescaglia offrirà l’olio per la lampada che arderà per tutto l’anno in onore di San Paolino. Alle ore 12 alla cannoniera del Baluardo San Donato ci sarà il consueto sparo a salve dei cannoni dell’Historica Lucense, in onore del santo patrono e in memoria del miracolo di San Paolino del 12 luglio 1664. Alle 18 nella chiesa di San Michele si terrà il concerto del coro Woodson (Virginia). Alle 21 in piazza San Martino l’appuntamento è con il tradizionale palio della balestra, la gara di tiro con la balestra antica tra i terzieri della città, con regole del 1500.