Lucca sfiora i 90mila abitanti. L’8 per cento è “ricco”

18 agosto 2015 | 14:45
Share0
Lucca sfiora i 90mila abitanti. L’8 per cento è “ricco”

Lucca sempre più vicina al traguardo dei 90mila residenti. E’ uno dei dati che emerge dalla relazione previsionale e programmatica del bilancio preventivo del Comune di Lucca, in approvazione nell’assise del prossimo martedì che, nelle premesse, contiene anche i dati demografici del territorio. I residenti sono 89656 al 31 dicembre del 2014, più 202 rispetto all’anno precedente, laddove il limite massimo di insediabilità secondo lo strumento urbanistico è di 91798. Con una prevalenza di donne (46958) rispetto agli uomini (42698). Poco meno della metà dei residenti fanno parte di un nucleo familiare (40055) mentre prevalgono i non coniugati, divorziati o vedovi (47877) rispetto agli sposati mentre sono solo 53 le convivenze o le comunità regolarmente censite.

L’aumento della popolazione, però, non è dovuto all’aumento delle nascite. Anzi, in questo senso il saldo è negativo visto che a fronte di 1009 persone decedute ne sono nate 684. Ad essere positivo è invece il saldo migratorio (+527) ovvero il numero di persone che hanno deciso di prendere la residenza a Lucca (2465) rispetto a quelli che hanno cambiato Comune o paese.
La maggioranza dei residenti è nella fascia adulta (30-65 anni) e sono 45565, seguiti dagli anziani (21014), dai soggetti in età di prima occupazione (15-29 anni) che sono 11781, dai giovani fra i 7 e i 14 anni (6235) e da quelli in età prescolare (5061).
Datate, invece, al censimento Istat del 2011 le informazioni su livello di istruzione, con una prevalenza di diplomati (33,42 per cento della popolazione) e su reddito. La fascia di reddito media è quella fra i 15mila e i 26 mila euro che assorbe il 40,6 per cento della popolazione ma i “ricchi” (oltre 50mila euro di reddito annuo) sfiorano le 4500 unità e si attestano intorno all’8 per cento della popolazione.