Notte Bianca, guida agli eventi (e ai divieti)

29 agosto 2015 | 14:35
Share0
Notte Bianca, guida agli eventi (e ai divieti)

Scatta l’ora X per la Notte Bianca di Lucca. La quarta edizione della manifestazione che punta a coinvolgere tutto il centro storico, presenta numerose novità e punta, secondo le previsioni e le aspettative, a portare in città circa 80mila persone. La serata si apre, come di consueto, con lo spettacolo di sbandieratori e musici in Piazza San Michele, alle 19: parteciperanno la Compagnia Balestrieri, la contrada Sant’Anna e le contrade di San Paolino. Alle 20 è prevista, tra l’altro, anche l’inaugurazione del Luna Park, vera attrazione del Settembre Lucchese. Taglio del nastro con le autorità locali in piazzale Don Baroni, poi fino alle 21,30 giostre gratis per tutti.

Tornando alla Notte Bianca, la grande novità sarà il coinvolgimento di piazza S.Martino, che ospiterà l’evento simbolo di questa edizione: a mezzanotte, di fronte alla cattedrale, andrà in scena lo spettacolo delle fontane danzanti offerto da Bei & Nannini, La magia dell’acqua e della musica, per cui sarà allestita una struttura di 2 metri di altezza.
Grande attesa anche per il concerto della ex concorrente di X-Factor, Emma Morton, che si esibisce in Piazza Anfiteatro alle 22,30 e per Una chitarra di autore, la performance di Giandomenico Anellino sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, che inizia alle 22.
Sul versante dell’intrattenimento e dello sport si riconferma l’appuntamento con il Bubble Football in Piazza Napoleone, cui si affianca il calcio balilla umano in Piazza Guidiccioni. Fra i numerosi eventi si distingue, inoltre, la proiezione a Villa Bottini di una serie di corti tratti dal Lucca Film Festival: l’ingresso è ad offerta libera e il ricavato sarà devoluto ad Anfass Lucca.
Spazio, come sempre, anche alla cultura. Sono, infatti, proposte visite guidate alla Prefettura e a Palazzo Ducale, alla chiesa di S.Francesco, Santa Caterina, alla cattedrale e al volto santo e, novità assoluta, alle Mura e alle sue porte. Le visite sono tutte gratuite, ma è obbligatoria l’iscrizione ad Itinera. Per quanto riguarda i musei, invece, saranno aperti e ad ingresso gratuito quello di Casa Puccini (dalle 21 alle 24), il Museo delle scienze naturali del Liceo Machiavelli (dalle 21 alle 24), la Fondazione Ragghianti (dalle 16 alle 23), la Torre Guinigi e la Torre delle Ore (dalle 20 alle 23,30), mentre per visitare la Domus Romana e Palazzo Pfanner il costo del biglietto è di 3 euro e per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi l’ingresso è di 4 euro per il biglietto intero e gratuito per i minori di 18 anni. Alle 21,45 il Museo Puccini organizza un flash mob in Piazza della Cittadella.
MUSICA E ALCOLICI. Gli esercenti dovranno attenersi a precise regole delineante nell’ordinanza sulla movida firmata dal sindaco nel giugno scorso, per cui gli esercizi di somministrazione dovranno cessare l’intrattenimento musicale e sonoro percepibile all’esterno a partire dalle 24, a meno che non abbiano presentato apposita richiesta e ottenuto l’autorizzazione del Comune a mantenere le casse accese fino alle 2. Sul versante della distribuzione di alcool e bevande, invece, gli esercizi non potranno somministrare e vendere bibite da asporto in contenitori di vetro o latta, nemmeno per mezzo di distributori automatici, dalle 22 alle 6 del mattino. Per quanto riguarda la distribuzione degli alcolici, sarà possibile fino alle 3 del mattino. Gli esercenti dovranno farsi carico della pulizia degli spazi adiacenti al proprio locale e i visitatori, dal canto loro, dovranno avere cura di non abbandonare rifiuti per strada, di non emettere schiamazzi e di non deturpare monumenti e spazi pubblici. I bagni pubblici di via Pescheria rimarranno aperti eccezionalmente fino all’1 di notte.
VIABILITA’.A partire dalle 15 fino alle 2 di notte di sabato non sarà possibile circolare nella zona della Madonna dello Stellare, nel tratto compreso fra via della Zecca e via Santa Gemma e verrà istituito un senso unico con direzione via della Fratta-via della Zecca. Via del Fosso, sul lato est, sarà chiusa al transito fra l’incrocio con via della Zecca e il numero civico 120, mentre sul lato opposto sarà istituita la svolta obbligatoria a destra all’incrocio con via della Zecca. Sempre in via del Fosso non potranno sostare le biciclette fino al 31 agosto fra i civici 80 e 82, pena la rimozione. In via del Fosso lato ovest, vicino all’incrocio con via Rosi, saranno abbassati i dissuasori di transito , così come in via del Molinetto, vicino all’incrocio con piazza S.Martino, mentre in piazza Guidiccioni non sarà possibile sostare fino alle 20 di domani (30 agosto).