
L’artigianato made in Italy si mette in mostra a Villa Bottini per la quarta edizione di Fashion in flair: dal 25 al 27 settembre si rinnova infatti l’annuale appuntamento con l’alta moda italiana e lucchese, che quest’anno si intreccia con il benessere e il settore alimentare. La manifestazione è stata presentata questa mattina (18 settembre) a Villa Bottini dalla sua ideatrice, Ilaria Mari, alla presenza della titolare dell’agenzia l’Evento, Claudia Sechi, di Michela Vagnozzi di Spin Factory e del vicesindaco di Lucca, Ilaria Vietina.
“Si tratta di un’iniziativa nata nel 2011- ha affermato Ilaria Mari – che in questi primi anni ha portato un grande successo per la città e per i cittadini lucchesi che vi hanno aderito in modo attivo: il made in Italy, del resto, è un settore che tocca tutti”.
Da nord a sud saranno novanta gli espositori che si daranno puntamento a Lucca per mettere in mostra la proprie creazioni: dall’abbigliamento ai gioielli, passando per i complementi d’arredo, sarà l’occasione per artisti, fashion blogger e fashion adddicted per intraprendere un viaggio nell’universo dell’eccellenza artigianale italiana. A battere bandiera lucchese saranno Dea Rose Millenary, Il neonato di Graziella, Tessuti e Vissuti ed Isabella Scotti.
Fra le novità di quest’anno spicca il Premio Seta, che muove dall’intento degli organizzatori di offrire agli artigiani la possibilità di mettere in mostra la propria arte: una giuria formata da cinque attività commerciali del territorio (La Capanna di Viareggio, Suite 03, XOXO di Silvia Cosci, Vitalina Stella Stellina Lucca) sarà responsabile della scelta dei cinque migliori espositori della kermesse, cui sarà riconosciuto il privilegio di poter ospitare le proprie creazioni all’interno di uno dei negozi coinvolti.
“Abbiamo concepito questo premio- ha spiegato Ilaria Mari- in un’ottica di connessione fra manifestazione e territorio: ci è sembrato il modo migliore per non disturbare i commercianti del territorio e al tempo stesso per integrarli in un evento che li riguarda in prima persona”.
Ad affiancare l’alta moda saranno anche tanti appuntamenti con la cultura del benessere, grazie ad un’altra delle novità di questa edizione: il Fashion Lab, un vero e proprio laboratorio dedicato alla cura dell’immagine e delle persona. L’esperimento avrà inizio venerdì 25 settembre, alle 15, quando il Centro Medico Martini organizzerà un incontro di fisioestetica in uno stand del giardino per insegnare a combattere gli inestetismi e migliorare la forma fisica. La lezione si ripeterà anche sabato 26 dalle 15 alle 17,30 e domenica 27 dalle 12 alle 13,30. Gloria Beauty Spot and Mode si occuperà invece di stili e tendenze per la stagione autunno/inverno, mentre Silvia Soldani con N5 terrà un incontro come consulente di immagine, venerdì 25 dalle 18 alle 20 e basato 26 dalle 10 alle 11,30). Sabato alle 11,30 spazio alla presentazione del libro Dillo con un profumo, di Mariangela Rossi, la quale parlerà appunto di profumi insieme a Sara Vitali e Simonetta Giurlani. La giornata di sabato si concluderà con uno speciale incontro dedicato al Galateo del buon vino, dalle 18 alle 20, curato da Etiquette insieme all’azienda vinicola MorisFarms, una delle cantine che meglio rappresenta il marchio Grandi Cru della costa toscana.
Domenica 27 dalle 10 alle 13,30 l’appuntamento è con la cura della persona: lo Studio Pilates Lucca terrà una lezione dal titolo Benessere in giardino, mentre My Life Cosmetics dalle 18 alle 20 presenterà la tecnologia che si sposa con la natura per i trattamenti cutanei. Dalle 15 alle 17,30, invece, spazio ai bambini con il workshop di LefotodiRiccardo, che vedrà i più piccoli protagonisti di uno shooting fotografico.
“Un’iniziativa di grande rilievo per tutta la città- ha commentato il vicesindaco- perché focalizza l’attenzione su aspetti fondamentali come la creatività e l’artigianalità, che hanno bisogno proprio di occasioni di visibilità come questa per ottenere lo sviluppo che meritano. E’ un modo per costruire relazioni stabili attorno ad attività di spessore che rappresentano un valore aggiunto per tutti i cittadini”.
Spazio anche al settore alimentare con lo Street Food: oltre ai tanti espositori legati al mondo del della produzione enogastronomica, novità di quest’anno sarà la presenza dei fratelli Bonaccorsi con la loro ape piaggio Lùbar, che venderanno prodotti siciliani e dell’enoteca su due ruote Caravìn Street Wine, che offrirà vini provenienti da tutta Italia. Non mancherà infine il dolce, grazie alla pasticceria-cioccolateria Le Bontà di Lucca.
Da quest’anno una particolare attenzione sarà rivolta anche al mondo del web, con il lancio di Social Challenge: una vera e propria sfida fotografica su Instagram, cui i visitatori potranno prendere parte postando i propri scatti con gli hashtag #fashioninfliarmood e #FIF2015. I migliori click saranno promossi sui canali di InstagramersItalia.
La mostra-mercato sarà aperta venerdì 25 settembre dalle 15 alle 20, sabato 26 e domenica 27 dalle 10 alle 20. L’ingresso è libero.
Il programma nel dettaglio
Gli espositori. Una selezione attenta, che ha riguardato l’Italia intera, per scovare gli artigiani più talentuosi, con le loro produzioni uniche. Sono 90 gli espositori che quest’anno troveranno spazio a Villa Bottini, per mettere in mostra la loro arte: dai gioielli all’abbigliamento, dalla baby fashion ai complementi d’arredo, Fashion in Flair riunisce per tre giorni il meglio della produzione artigiana italiana. Blogger, artisti, stilisti e curiosi si daranno appuntamento a Lucca per conoscere le nuove tendenze, i talenti emergenti e, chissà, forse i futuri big della moda. Non mancheranno le eccellenze lucchesi, rappresentate da Dea Rose Millinery, raffinata e giovane modista che confeziona cloche, turbanti, accessori per occasioni speciali e papillon dallo stile romantico e rétro; Il Neonato di Graziella, storica azienda di Altopascio, attiva dal 1968 nella lavorazione di lana merinos, cachemire e cotone biologico per la produzione di scarpe, cappottini, tute e completini per neonati; Tessuti e Vissuti, dallo stile giocoso e fiabesco, che realizza a mano abiti e oggetti pensati per piccoli principi e magiche fatine; Isabella Scotti, artista a tutto tondo capace di creare affascinanti cappelli, utilizzando come materiale anche la pietra.
Il premio seta. Fashion in Flair quest’anno si rinnova con la prima edizione del Premio Seta. Un’opportunità unica, voluta fortemente dalle organizzatrici di Fashion in Flair per dare una possibilità concreta ai tanti artigiani protagonisti a Lucca di farsi conoscere e amare dal grande pubblico. Un esperimento inedito che vedrà premiati i cinque migliori espositori in mostra a Villa Bottini. A decretare i vincitori, una giuria, composta da cinque attività commerciali del territorio (La Capanna di Viareggio, Suite 03, Xoxo di Silvia Cosci, Vitalina e Stella Stellina Lucca) che darà l’esclusiva possibilità ad altrettanti artigiani e artisti della migliore produzione manifatturiera italiana applicata alla moda e all’arredamento, di vedere ospitate le proprie creazioni per un anno all’interno di uno dei negozi coinvolti.
Il Fashion Lab. Le novità per l’edizione 2015 non finiscono qui. Fashion in Flair, infatti, trasforma Villa Bottini in un vero e proprio laboratorio dedicato alla cura e al benessere della persona. Nasce così Fashion Lab: a partire dalle 15 di venerdì 25 settembre, all’interno di uno stand nel giardino della Villa, si parlerà di fisioestetica con il Centro Medico Martini, che insegnerà come combattere gli inestetismi e come migliorare la forma fisica (venerdì 25 e sabato 26 settembre dalle 15 alle 17,30 e domenica 27 dalle 12 alle 13,30); Gloria Beauty Spot and Mode si occuperà di stili e tendenze per la stagione autunno/inverno (venerdì 25 dalle 18 alle 20 e sabato dalle 10 alle 11,30), mentre Silvia Soldani con N5 terrà un incontro come consulente d’immagine (sabato 26 dalle 10 alle 11,30); protagonisti anche profumi e vino, i primi raccontati da Sara Vitali, con Simonetta Giurlani, e da Mariangela Rossi che presenterà il suo ultimo libro Dillo con un profumo (sabato dalle 11,30 alle 13); al vino, invece penserà Etiquette, che, insieme all’azienda vinicola MorisFarms, una delle cantine che meglio rappresenta il marchio Grandi Cru della Costa Toscana, curerà l’incontro Il Galateo del buon vino (sabato dalle 18 alle 20). La domenica si aprirà all’insegna della cura della persona con lo Studio Pilates Lucca che dalle 10 alle 11,30 terrà Benessere in giardino, una lezione sul corso Matwork, metodo Covatech; seguirà My Life Cosmetics che dalle 18 alle 20 presenterà Opatra Dermisonic e ObeyYourBody, la tecnologia che si sposa con la natura per i trattamenti cutanei. Dalle 15 alle 17,30, infine, un workshop con LefotodiRiccardo sulla nuova frontiera della fotografia per bambini.
Lo street food. Grande spazio anche a uno dei protagonisti inediti di Fashion in Flair 2015: lo street food. Tra i novanta espositori presenti a Villa Bottini non mancheranno infatti golosità e prelibatezze da tutta Italia, con un occhio di riguardo al fashion e al saper vivere. Un connubio azzeccato tra moda e cibo è quello incarnato da Lucrezia e Ludovico Bonaccorsi, figli della stilista Luisa Beccaria, che girano l’Italia su un mezzo speciale: l’ape Piaggio, Lùbar, che vende prodotti siciliani per regalare veri momenti di piacere. Bottiglie e annate di qualità saranno invece presenti grazie a Caràvin Street Wine, il primo truck italiano dedicato alla cultura del vino. Una vera e propria enoteca su due ruote che offre ai clienti vini provenienti da tutta Italia. E per finire, il dolce, con la pasticceria e cioccolateria Le Bontà. Tra gli espositori toscani del cibo e del bere ci saranno Birroir, il birifficio artigianale di Capannori, l’Antico Forno Santi, l’azienda agricola Marzalla, con il suo Vinsanto, la Bottega del Tartufo, il laboratorio artigianale La cucina di Annalisa, Tea-Ciok, i Liquori Morelli con i suoi distillati di prima qualità, le composte, le mostarde e gli sciroppi di Maestà della Formica, che crea le sue invenzioni a Careggine, all’interno del Parco delle Alpi Apuane, Zenzero e Cannella con le spezie e per concludere l’area ristoro tenuta dal bar Pult Bigusto, che preparerà spuntini per l’ora di pranzo.
Il social challenge. Per rendere ancora più viva l’edizione 2015 di Fashion in Flair, le organizzatrici lanceranno in questi giorni il social Challenge, organizzato da Tonic, dedicato alla manifestazione, utilizzando soprattutto Instagram. Chiunque potrà caricare fotografie su Instagram taggando l’hashtag #fashioninflairmood: il Challenge, riconosciuto a livello ufficiale, verrà così promosso sui canali di InstagramersItalia.
I partner. Hanno contribuito a realizzare la manifestazione diverse realtà del territorio: Papeschi, Stefania shoes, Amedei, Oscar Tintori, Ivano Gardening, iOlive, Andrea Mello curatore d’arte, Gesam Gas e Luce, Isi Pertini, N5, Tonic, Marco Campogiani Antichità e Devitalia.
Jasmine Cinquini