Lucca Underground Festival, serata horror ad Artemisia

22 ottobre 2015 | 12:20
Share0
Lucca Underground Festival, serata horror ad Artemisia

Sabato (24 ottobre) alle 17 al polo culturale Artémisia di Tassignano è in programma uno degli eventi più attesi del Lucca Underground Festival edizione 2015 promosso da associazione Vaga (Visioni Atipiche Giovani Artisti) in collaborazione con Arci Lucca ed il patrocinio del Comune di Capannori. Un pomeriggio completamente dedicato all’jorror che vedrà partecipare esponenti importanti di un genere tornato in voga negli ultimi anni. La giornata si aprirà infatti alle 17 con Giulio Muratore, autore del saggio Italia Horror Underground, primo studio ufficiale sul cinema di genere contemporaneo, che dopo essere stato presentato alla 72esima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia fa il suo approdo a Capannori, e Lorenzo Paviano, insegnante del corso di sceneggiatura alla scuola di cinema Immagina di Firenze, che faranno un excursus sul cinema horror underground.

Si proseguirà, a partire dalle 18, con la premiazione del Lucca Underground Festival Contest, concorso alla sua prima edizione per racconti brevi horror. Saranno presenti, come giurati del concorso, anche Paolo Di Orazio, fondatore e direttore della mitica rivista Splatter e Valeria Ronzani, direttrice della rivista Words In Freedom. In giuria anche Simone Bracciali e Gianmarco Caselli come rappresentanti di Vaga. I tre racconti vincitori saranno letti da attori della compagnia teatrale La Cattiva Compagnia. Verranno poi premiati i ragazzi della scuola Isi Pertini di Lucca che hanno partecipato al concorso in una sezione riservata ai ragazzi della scuola, e verrà presentato in anteprima il fumetto di Cristiano Corsani ispirato al racconto vincitore.
“Questo è uno degli eventi più attesi in cartellone. Siamo contenti – spiega Gianmarco Caselli, direttore artistico del Lucca Underground Festival – del riscontro avuto dal contest e siamo onorati della presenza di personaggi così esperti del genere Horror, un genere che forse non è mai passato di moda, ma che certamente negli ultimi anni ha visto una rinnovata e notevole ripresa di interesse”
Per informazioni: www.associazionevaga.it; email associazionevaga@gmail.com; Twitter: AssCultVaga; Facebook: Vaga Lucca.