Il Pd territoriale si riorganizza: ecco i nuovi delegati

10 novembre 2015 | 13:56
Share0
Il Pd territoriale si riorganizza: ecco i nuovi delegati

Una riorganizzazione della segreteria territoriale del Pd all’insegna del gioco di squadra, della professionalità e della capacità di penetrare sempre di più tra i cittadini, facendo leva sulle istanze profonde del territorio per costruire proposte politiche concrete. Questa la sfida presentata stamani (10 novembre) dal segretario territoriale e sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, affiancato da alcuni dei nuovi delegati. Così allo stesso Andreuccetti va la delega alla sanità, mentre il vicesegretario Valentina Mercanti si occuperà di scuola e cultura. Stefano Gherardi sarà il responsabile dell’organizzazione, Lucio Pagliaro curerà i rapporti con gli enti locali, Enzo Giuntoli sarà il tesoriere ed a Tania Franchini andrà la complessa materia dell’agricoltura.

Ancora: lo sport viene affidato ad Alessandra Nieri, le politiche comunitarie e la formazione a Gabriella Pedreschi, il delicatissimo tema del lavoro a Giovanni Lencioni, lo sviluppo economico ed il turismo a Gianpiero Tovani, le politiche giovanili e le pari opportunità a Sara D’Ambrosio, l’urbanistica a Gabriele Bove, la mobilità ad Eugenio Tersitti, l’ambiente a Pierluigi Cristofani e la comunicazione a Mirco Baldacci (Elda Carlotti sarà invece la presidente dell’assemblea territoriale”. “La nostra idea è quella coinvolgere sempre di più iscritti e non all’interno del processo decisionale – spiega Andreuccetti – mantenendo un contatto sempre più saldo con le istanze della società civile. Le deleghe sono state assegnate a professionisti nei rispettivi settori, perché nulla può essere improvvisato: attraverso questo passaggio contiamo di intessere un rapporto collaborativo ancora migliore con le amministrazioni, senza mai dimenticare che la nostra è una vita autonoma. La politica oggi deve essere presente sui territori tramite il partito, assecondando una visione che vede i cittadini sempre più protagonisti: l’idea è quella di costruire dei documenti condivisi per rispondere alle esigenze dettate dalle società”. Ed una prima risposta esauriente potrebbe già provenire dall’incontro di sabato 14 novembre, quando in sala Tobino si riuniranno tutti i tavoli che fanno capo alle rispettive deleghe, con la presenza dell’assessore regionale Remaschi, dei consiglieri regionali Baccelli e Giovannetti, del sindaco di Lucca Tambellini e di molti altri attori principali del Pd a livello provinciale. “L’idea ci è venuta dall’esempio del Pd regionale ad Empoli – prosegue Andreuccetti – e l’incontro è aperto a tutti, iscritti e non. I coordinatori dei tavoli saranno i consiglieri provinciali e delegati della segreteria”. Una cosa è certa: dovrà trattarsi di un percorso destinato a durare nel tempo, con i tavoli dunque destinati a riproporsi in modo ciclico, anche perché i temi sono talmente tanti e talmente in evoluzione che una sola discussione non avrebbe alcun effetto. Tra questi c’è ovviamente la questione degli assi viari, oggetto di un incontro nella giornata di ieri (9 novembre) tra il consigliere regionale Stefano Baccelli, il presidente della provincia Luca Menesini ed i sindaci: “Si tratta di un’opera improcrastinabile – afferma il segretario territoriale – e sul punto siamo tutti d’accordo. Adesso si tratta di mettere nero su bianco la partita, perché i protocolli d’intesa sono una cosa, le risorse certe un’altra. Bisogna partire con il finanziamento per l’asse nord-sud e, quasi contestualmente, ottenere i fondi per quello ovest-est. Il raddoppio della linea Lucca-Firenze? Certo che è necessario e conto che la Regione continui a fare la sua parte in tempi ragionevoli, così come ragionevoli dovranno essere le tempistiche per la realizzazione degli assi. Non dimentico, tuttavia, quello che già c’è e che deve essere mantenuto e consolidato: penso alla stagione del trasporto su rotaia inaugurata da Lucart a Diecimo come ad un esempio che sta per essere seguito da altre importanti aziende. Negli ultimi mesi sono stati inoltre effettuati importanti interventi sulle stazioni di Castelnuovo, Fornaci di Barga e Borgo a Mozzano ed abbiamo realizzato alcune rotatorie di importanza cruciale in concomitanza con gli snodi del traffico veicolare delle imprese”. La giornata di sabato si aprirà alle 9,30 (è possibile iscriversi direttamente sabato oppure mandare una mail pdterritorialelucca@gmail.com o chiamare lo 0583 955194): i tavoli andranno avanti fino alle 13,30 e poi, dopo una pausa pranzo, arriveranno le relazioni dei coordinatori. I tavoli ricalcano le deleghe e particolare interesse desta quello sull’agricoltura, anche per la presenza accanto ad Andreuccetti della responsabile Tania Franchini: “Assistiamo da un po’ di tempo ad un’inversione di tendenza – osserva – perché con gli sgravi fiscali a chi intende aprire una nuova impresa agricola le cose stanno ripartendo. Le questioni sono molteplici: i terreni abbandonati sono diventati dei veri e propri boschi, specie in mediavalle e Garfagnana, e vanno recuperati. L’allevamento è un altro nodo da affrontare, perché oggi assistiamo ad un controllo a tappeto dei piccoli produttori, mentre le grandi aziende non ricevono visite approfondite. Stiamo anche pensando ad una scuola ad indirizzo agrario da far nascere su un territorio che, comunque, ha tutte le carte in regola per estendere le eccellenze che già ci sono”. La sintesi spetta a Valentina Mercanti, nelle cui mani è stata consegnata la cruciale delega a scuola e cultura: “E’ una grande sfida, ma potremo vincerla facendo gioco di squadra, perché in fondo le tematiche dei diversi tavoli sono spesso intimamente connesse. Ci daremo degli obiettivi da sviluppare insieme alla società civile, perché emerga anche una posizione chiara da parte del Partito e prenda il via il nostro progetto di rilancio”.

Paolo Lazzari