Comitato Pontetetto: “Per il collegamento con il depuratore Geal e Comune mettono le mani nelle tasche dei cittadini”

21 novembre 2015 | 08:45
Share0
Comitato Pontetetto: “Per il collegamento con il depuratore Geal e Comune mettono le mani nelle tasche dei cittadini”

“Geal mette le mani nelle tasche dei cittadini lucchesi, complice il Comune di Lucca”. Ad affermarlo è il comitato Viabilità e Ambiente di Pontetetto. “Gli importi da pagare – dice il comitato – comprendono varie voci – consumi, depurazione, fognatura. Questa ultima nota, peraltro assai arcana, si riferisce, come ci hanno informato, alle opere di completamento del tessuto fognario nel territorio. Doverose in molti casi ma discutibili in altri. Ci riferiamo, in particolare, al collegamento della frazione di Nozzano ed altre al depuratore di Pontetetto. Il progettato è stimato in circa 10 milioni di euro ed ha un itinerario di attraversamento del Serchio, dell’Ozzeri, del canale Piscilla, di altri corsi d’acqua minori, di strade, di proprietà, di cui si dovrà provvedere ad espropri e indennizzi con probabili contenziosi”.

“Come alternativa – si chiede il comitato – esiste agli atti del Comune il progetto approvato dal consiglio comunale con deliberazione 20 del 13 febbraio 1998 che prevede la ristrutturazione del vecchio impianto di depurazione di Santa Maria Colle, già al sevizio dell’ex ospedale, in area sollevata e perciò a pericolosità idraulica media, ove non esistono vincoli ostativi, subito disponibile per l’inizio delle opere progettate e approvate dal consiglio comunale con la delibera sopra indicata. Il costo stimato dell’opera è di due milioni. Cifra ben distante dalla precedente. Non riusciamo dunque a capire perché con tanta e ingiustificata caparbietà si sceglie una soluzione tanto complessa e costosa quando il problema può essere risolto in modo più economico e virtuoso. E perché questo progetto non è stato preso in considerazione all’atto della scelta. Forse, e qui sta l’astuzia, smentisce le errate e caparbie convinzioni di alcuni, peraltro smentite da probanti documenti? Conoscere (senza nulla trascurare, s’intende) per ben deliberare recita un saggio detto, ma nell’occasione non sembra abbia successo. Giova ricordare che la economicità nelle opere pubbliche è norma prioritaria e imprescindibile
In conclusione noi cittadini lucchesi non intendiamo pagare dieci milioni quello che si può realizzare con due”.