Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone

26 novembre 2015 | 10:54
Share0
Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone
Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone
Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone
Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone
Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone
Lucca realtà virtuosa per il riciclo di carta e cartone

Il Palacomieco fa tappa anche a Lucca: da oggi (26 novembre) a domenica tutti potranno visitare la struttura itinerante in piazza Napoleone. E’ proprio a Lucca, anzi, che il tour autunnale dell’evento dedicato al riciclo si conclude, in concomitanza con la settimana europea della riduzione dei rifiuti. All’inziativa erano presenti Piero Attoma (vicepresidente Comieco), l’assessore all’ambiente del Comune di Lucca Francesco Raspini ed il presidente di Sistema Ambiente Matteo Romani, oltre ad una nutrita rappresentanza di bambini delle scuole Dorotee (classi quinte, quarte e seconde).

“Palacomieco va in giro da 10 anni ormai – spiega Attoma – per predicare la cultura del riciclo. Certo a Lucca c’è molto poco da insegnare, perché questa è una realtà davvero virtuosa: pensate che la media pro capite nazionale è di 52 chili, mentre a Lucca siamo a 95. Comunque si può ancora migliorare e, per questo, facciamo formazione ed informazione. Il riciclo, specie quello della carta, assicura una grande quantità di macero a quello che è oggi il primo distretto cartario d’Italia”.
La struttura è interamente realizzata in cartone e, anche entrando negli stand, sedie e tavoli sono riciclati ed interagiscono con le più moderne tecnologie. Il dato di Lucca è anche superiore alla media regionale, ferma ai 71 chili pro capite: “Non solo – ricorda Raspini – perché abbiamo da poco ottenuto la certificazione regionale che ci colloca al primo posto in Toscana. I dati 2014 parlano di un riciclo che si attesta al 66 per cento: con l’estensione del porta a porta contiamo di superare il 70 per il 2015”.
Uno sforzo non indifferente, quello del porta a porta, come osserva anche Romani: “Si è trattato di una sfida di proporzioni enormi – commenta – ma siamo riusciti a vincerla. Sistema Ambiente partecipa sempre volentieri alle iniziative che riguardano la formazione: Scarty, recentemente, ha coinvolto 1500 ragazzi delle scuole”.
La visita ai padiglioni è ad ingresso libero (9-19): si tratta di tre grandi aree tutte da esplorare. Il percorso inizia con la scoperta dei diversi tipi di carta ed imballaggi, per poi passare al funzionamento delle diverse fasi del ciclo del riciclo di carta e cartone. Nell’ultimo stand, invece, ci si sofferma sui benefici del riciclo. In ogni padiglione le attività sono accompagnate da un video di animazione esplicativo.