Le famiglie e il ruolo dei genitori, incontro al Centro medico di S. Marco

Famiglie tradizionali, famiglie monoparentali e famiglie allargate. Cosa significa fare il genitore oggi? Il Centro Medico San Marco, in collaborazione con la dottoressa Elena Dell’Osso e il dottor Danilo Messina (consulenti e psicoterapeuti esperti nel lavoro con bambini, adolescenti e genitori modello Tavistock), organizza due incontri per riflettere sulla genitorialità aperti a genitori e nonni. Gli appuntamenti si terranno venerdì (11 dicembre) e venerdì (18 dicembre), dalle alle 18 alle 20, al Centro Medico San Marco e rientrano nella serie di incontri aperti alla cittadinanza per formare una cultura medica e approfondire il proprio rapporto con l’altro.
I due appuntamenti sono rivolti a chi cerca risposte a domande sul proprio essere mamma o papà nelle famiglie moderne (tradizionali, monoparentali e allargate) nel complesso panorama della società odierna. “Il diventare genitori – spiegano la dottoressa Dell’Osso e il dottor Messina – è un cammino che porta con sé una profonda trasformazione personale, un radicale cambiamento delle proprie abitudini, un continuo impegno a ripensare se stessi man mano che si devono affrontare situazioni nuove come l’arrivo di un altro figlio, il rientro al lavoro, il difficile inserimento a scuola dei propri figli, una separazione tra i genitori spesso con l’arrivo di nuovi conviventi in famiglia”. Non si può essere infatti genitori in un modo solo: ogni figlio ha bisogno di un genitore che sia se stesso. In diversi momenti può essere utile fermarsi a riflettere di più su quello che sta accadendo e perché. A volte le situazioni che vengono a crearsi in famiglia sono più complesse di quello che appaiono. Possono bastare, però, alcuni momenti di confronto per avere la situazione più chiara e comprendere meglio cosa sta accadendo quando non si trovano le parole per farlo ed è per questo che rivolgersi a degli specialisti può diventare fondamentale.