Scuola, nuova mensa per S.Donato. Lavori anche nel Morianese

La giunta municipale ha approvato il progetto architettonico per l’adeguamento e messa a norma dei locali funzionali al servizio di ristorazione scolastica della primaria di San Donato. Attualmente, a causa della conformazione degli ambienti e della ristrettezza degli spazi, non è infatti presente un locale refettorio. Di comune accordo con i soggetti di competenza, l’amministrazione comunale ritiene quindi utile trasformare un’aula didattica e l’attuale locale sporzionatoio in un refettorio, e nel contempo ricavare un nuovo servizio igienico, per poter realizzare un locale sporizionatoio corredato dai necessari locali di servizio.
“Prosegue il nostro impegno per dotare le scuole del territorio di ambienti adeguati e confortevoli – commenta l’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti – Questo intervento va quindi ad aggiungersi ai molti altri già effettuati o in corso d’opera nei diversi plessi scolastici. Nonostante le ristrettezze economiche con cui ogni giorno dobbiamo fare i conti, l’edilizia scolastica è sempre stata una priorità per la nostra amministrazione. Parliamo ovviamente di sicurezza ma anche della possibilità di garantire locali e spazi a misura di bambino, quindi adatti alle loro necessità”.
In sostanza è stato stabilito di mettere in comunicazione l’attuale locale sporzionatoio con l’attigua aula didattica. Questi saranno i locali che saranno adibiti dunque a refettorio. Il locale sporzionatoio verrà ricavato nel locale attiguo al servizio igienico dei docenti che, a seguito di tale modifica, dovrà essere utilizzato esclusivamente dal personale addetto alla refezione. Il locale igienico da destinarsi all’utilizzo del personale docente e Ata verrà ricavato riducendo lo spazio adibito ad uno dei due servizi igienici degli alunni, realizzando un accesso indipendente. I lavori verranno realizzati a cura della ditta Del Monte ristorazione collettiva, nell’ambito dell’appendice contrattuale del servizio di refezione scolastica. Con questo intervento, l’amministrazione è riuscita a mettere a norma la totalità dei refettori scolastici. Di recente si è anche conclusa la gara per la realizzazione di un ampliamento per mensa presso la scuola primaria Fornaciari di S. Filippo, che sarà realizzata con una struttura ecocompatibile in legno.
Inoltre durante l’assemblea sul territorio del sindaco e della giunta comunale, tenutasi a Ponte a Moriano, è stata portata all’attenzione dell’amministrazione la situazione degli infissi alla primaria di San Michele di Moriano. Questo ha permesso all’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti di fare il punto della situazione su quel plesso scolastico specifico. Mercoledì mattina (9 dicembre) infatti l’assessore Pierotti, insieme a tecnici del Comune, ha effettuato un sopralluogo per vedere di persona lo stato dell’arte della struttura. “Siamo consapevoli dei disagi che riguardano la scuola di San Michele di Moriano, in riferimento particolare agli infissi. Durante la visita alla scuola abbiamo registrato le criticità per poter attivare le procedure che, in tempi brevi, potranno portare ad un intervento puntuale. E’ probabile quindi che, entro i primi mesi dell’anno 2016, sia possibile effettuare i lavori necessari alla risistemazione degli infissi della scuola. Durante l’assemblea a Ponte a Moriano è stato possibile dialogare direttamente con un genitore di un bambino che frequenta la scuola e gettare le basi per una collaborazione con il Comune che ha come obiettivo principale quello di garantire anche in questa scuola spazi confortevoli e sicuri. Preciso che la nostra attenzione si estende a tutti i plessi scolastici del territorio ma non è possibile intervenire su tutti contemporaneamente. Nel corso di questi tre anni l’amministrazione ha attinto da ogni canale disponibile, privato o pubblico, compreso l’ente comunale stesso, per fornire risorse a tutta una serie di interventi. Ovviamente nel calendarizzarli abbiamo individuato come priorità quella della sicurezza e dell’urgenza. Da parte nostra però l’impegno è quello di arrivare, un passo alla volta, ad attivare gli interventi su ciascuna scuola per fare dei nostri plessi luoghi a misura di bambino. Il sostegno che può pervenire anche da una collaborazione diretta con gli istituti scolastici, i genitori ed i soggetti privati in genere non può che essere un beneficio per tutti. L’approccio ed il dialogo che anche ieri sera abbiamo riscontrato nel corso dell’assemblea rappresenta un segnale positivo in tal senso”