Successo per la tre giorni su Don Milani e Arturo Paoli

26 gennaio 2016 | 11:58
Share0
Successo per la tre giorni su Don Milani e Arturo Paoli

Proseguono fino al 29 gennaio le iniziative con le scuole realizzate nell’ambito del progetto che il Fondo Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca sta portando avanti con tre classi di istruzione secondaria superiore di Lucca e Firenze in occasione del Giorno della Memoria.

Ben 60 alunni provenienti dall’Isi Fermi di Lucca e dall’istituto di formazione professionale Opera Madonnina del Grappa di Firenze stanno partecipando a una “tre giorni” rivolta a scoprire il pensiero e l’esempio di don Arturo Paoli e don Milani: entrambi sacerdoti, educatori di giovani, scrittori, esponenti di una chiesa impegnata nella difesa dei poveri e della giustizia, operatori di pace e promotori di uguaglianza. L’iniziativa ha visto la partecipazione ad una rappresentazione teatrale curata da Sara Pennati e Stefano Giuntini, con l’accompagnamento musicale di Sofia Cesaretti della Scuola di musica Sinfonia di Lucca, con la presentazione di letture su Arturo Paoli e don Aldo Mei: due uomini per la pace, alla quale hanno anche partecipato i ragazzi del Villaggio del Fanciullo di Lucca, accompagnati dagli educatori e dai responsabili.
Venerdì 29 gennaio il percorso si concluderà a Sant’Anna di Stazzema. La visita ai luoghi dell’eccidio e al Museo della Pace, l’incontro con esperti e con un testimone, consentiranno di conoscere direttamente uno dei momenti più dolorosi e atroci della storia recente che hanno interessato la provincia lucchese.
Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione degli operatori del Museo della Pace di S. Anna di Stazzema, della Fondazione don Lorenzo Milani di Barbiana e del Villaggio del Fanciullo di Lucca, nonché delle professoresse Paola Paoli e Daniela Dal Colletto dell’Isi Fermi di Lucca e della professoressa Antonella Randazzo dell’Opera Madonnina del Grappa di Firenze.