Andretti, cerimonia in consiglio per cittadinanza onoraria

Martedì (9 febbraio) dalle 18,30 nella sala consiliare di Palazzo Santini Mario Andretti, pluridecorato pilota automobilistico ed esule istriano che visse a Lucca dal 1948 al 1955, riceverà la cittadinanza onoraria.
“Sarà una cerimonia particolarmente emozionante e significativa per due ragioni – ha affermato il presidente del Consiglio comunale Matteo Garzella, promotore dell’iniziativa – La città avrà il piacere di riabbracciare il pilota che ha scritto pagine entusiasmanti della storia del motorsport, vincendo nelle principali categorie automobilistiche, leggendarie gare come Indianapolis, Daytona, Sebring e ben quattro volte il campionato di Formula Indy, oltre ai successi in Formula Uno dove ha vinto 12 gran premi e il titolo piloti nel 1978. Ma soprattutto con la massima onorificenza cittadina si rende omaggio a un uomo che ha vissuto sulla sua pelle, quando ancora era un bambino, la drammatica esperienza dell’esodo istriano, fiumano e dalmata”.
La decisione di conferirgli la cittadinanza onoraria è stata assunta dall’intero consiglio comunale nell’ultima seduta del 2 febbraio, con le seguenti motivazioni “con i suoi successi in campo sportivo, è divenuto il simbolo del riscatto della comunità degli esuli istriani, fiumani e dalmati accolti a Lucca a partire dal 1947, i cui appartenenti, affrontando innumerevoli difficoltà, seppero costruirsi una nuova vita inserendosi perfettamente nel tessuto cittadino”.
“La cittadinanza onoraria ad Andretti – ha aggiunto il presidente Garzella – deve essere interpretata simbolicamente come un riconoscimento a tutti i 1.239 esuli che superando sofferenze e privazioni, riuscirono con determinazione a rifarsi una nuova vita nella nostra città. Sarà veramente commovente vedere uno dei profughi che vennero accolti a Lucca in quegli anni essere salutato con tutti gli onori dai componenti la massima assemblea cittadina nella sala consiliare di Palazzo Santini”. “Il mio augurio» – ha aggiunto Garzella – è che tanti cittadini vorranno partecipare a questa importante seduta consiliare per festeggiare il nostro nuovo concittadino onorario. Mi fa molto piacere che molte associazioni cittadine abbiano già confermato la loro partecipazione, tanto che al termine della cerimonia, le associazioni Lucchesi nel Mondo, il Panathlon e quella degli ex studenti dell’istituto Giorgi consegneranno ad Andretti propri riconoscimenti”.
Andretti parteciperà anche alle cerimonie per il giorno del ricordo di mercoledì e parteciperà anche a una cena in suo onore del Panathlon di Lucca la settimana successiva.
Riconoscimento anche dai lucchesi nel mondo
L’associazione Lucchesi nel Mondo, in occasione del conferimento da parte del Comune di Lucca della cittadinanza onoraria a Mario Andretti, durante la cerimonia ufficiale prevista per domani a Palazzo Santini, consegnerà al grande sportivo una pergamena recante l’attribuzione di Lucchese nel Mondo ad Honorem, nonché farà a lui dono di una medaglia coniata in oro riproducente il Grosso lucchese.
Il sodalizio ha avuto l’idea di richiamare l’attenzione su questo straordinario personaggio con la pubblicazione sulla propria rivista-notiziario, diretta in migliaia di copie in tutti i continenti, di un articolo circostanziato a firma di Pier Ugo Bernardini, e avvalendosi successivamente della collaborazione dell’associazione Giuliani nel Mondo per entrare in diretto contatto con lo stesso.