Torna il corso di alta formazione in diritto del lavoro

Torna per il terzo anno consecutivo il corso di alta formazione in diritto del lavoro, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera e in programma dall’1 aprile al 6 maggio nella Cappella Guinigi del complesso conventuale di San Francesco. In una veste rinnovata, il corso sarà preceduto da una lezione introduttiva che il professore Andrea Proto Pisani terrà giovedì 31 marzo, sempre nella Cappella Guinigi, e si avvarrà di importanti magistrati, professori universitari, avvocati giuslavoristi italiani. Saranno loro, in qualità di relatori, ad affrontare tutti gli aspetti del processo del lavoro, a oltre quarant’anni dall’entrata in vigore della riforma.
Il processo del lavoro: questo è infatti il titolo del percorso formativo, altamente specializzato, organizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Sei giornate per un totale di dodici moduli, ognuno dei quali presieduti da un docente universitario, da un magistrato del lavoro e da un avvocato giuslavorista, provenienti dalla Corte di Cassazione, Corti d’Appello e dai tribunali e principali atenei non solo dai principali atenei, ma anche dalla Corte di Cassazione, dalle Corti d’Appello e da alcuni tribunali, che terranno lezioni con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione attuale del processo lavoro, per verificarne l’adattabilità alle rilevanti novità che il diritto sostanziale ha apportato in questi ultimi anni.
Il corso affronterà i numerosi temi che ruotano attorno al diritto del lavoro e alle sue dinamiche (e, talora, problematiche) processuali: dalle controversie del lavoro a quelle previdenziali, dai riti speciali, tra cui quello sui licenziamenti e il giudizio anti-discriminatorio, alle procedure esecutive e concorsuali. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti negoziali, utili, nel caso di conflitti, per arrivare a soluzioni condivise tra le parti e ottenere, così, risultati migliori e più soddisfacenti. Un programma ricco e dettagliato messo a punto da un comitato scientifico di prestigio composto dal professor Francesco Paolo Luiso (già titolare della cattedra di Diritto Processuale Civile all’Università La Sapienza di Pisa e consigliere della Fondazione Giuseppe Pera), dalla dottoressa Paola Ghinoy (consigliera della Corte di Cassazione – Sezione lavoro) e dal professor Oronzo Mazzotta (ordinario di diritto del lavoro all’università di Pisa).
Il corso si avvale del patrocinio del dipartimento di hiurisprudenza dell’università di Pisa, di Imt – Scuola di Alti Studi di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Centro nazionale studi del diritto del lavoro Domenico Napoletano, di Agi – sezione Toscana, della Fondazione avvocatura toscana, della Fondazione scuola forense Alto Tirreno, dell’Ordine degli avvocati e dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Lucca ed è accreditato per gli avvocati e i consulenti del lavoro della provincia di Lucca.
Il corso è rivolto ai laureati in materie giuridiche, iscritti agli ordini professionali, sindacalisti, responsabili e collaboratori degli uffici delle risorse umane di aziende private e di enti pubblici. Il termine ultimo per inviare la richiesta d’iscrizione è il 15 marzo, ma facendolo entro il 29 febbraio sarà possibile beneficiare di una riduzione particolare. Riduzioni sono previste anche per il secondo e gli ulteriori iscritti provenienti dallo stesso studio o struttura. Sarà inoltre possibile iscriversi ad un solo modulo o ad una sola giornata. La Fondazione Giuseppe Pera, grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, riconoscerà a cinque studenti di età non superiore a 28 anni una borsa di studio a totale copertura del costo di iscrizione: la scadenza per presentare la domanda è fissata al 20 febbraio.
I moduli per richiedere l’iscrizione e la borsa di studio sono scaricabili dal sito della Fondazione Giuseppe Pera: www.fondazionegiuseppepera.it. Per ulteriori informazioni: segreteria@fondazionegiuseppepera.it. Aggiornamenti anche sulla pagina Facebook Fondazione Giuseppe Pera e sul profilo Twitter @FondazioneGPera.