Scuola, vanno in pensione 133 tra docenti e Ata

21 febbraio 2016 | 10:03
Share0
Scuola, vanno in pensione 133 tra docenti e Ata

Un “esodo” da 133 persone. Tra questi 110 sono docenti, le altre domande (19) riguardano invece il personale Ata. Sono le richieste di pensionamento dal prossimo 1 settembre giunte fino al 19 febbraio scorso sul tavolo del provveditore agli studi di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi. Un numero consistente di “cessazioni” dal servizio che dovrà essere inevitabilmente compensato con un turn over: docenti, cioé, che lasciano posti di ruolo e andranno sostituiti con altri insegnanti, secondo i titoli e le graduatorie. Della partita fanno parte anche tre incarichi di dirigente scolastico: tre presidi verso la pensione e altri tre da nominare al loro posto.

In mesi in cui è ancora nel vivo la battaglia dei precari e a poche settimane dalle udienze fissate al giudice del lavoro di Lucca che riguardano tre ricorsi presentati da docenti con il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 che chiedono l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dell’ufficio scolastico di Lucca (Leggi), la partita dei pensionamenti gioca un ruolo non di secondo piano.
Docenti. I dati finora raccolti dal provveditorato sulle domande di cessazione dal servizio sono ancora provvisorie perché dovranno essere svolte le opportune verifiche sui requisiti per il pensionamento. Ma basandosi sulla lista finora disponibile al provveditorato si evince che il maggior numero di posti “vacanti” dovrebbe crearsi alle scuole superiori. Le richieste di docenti qui arrivano complessivamente a 36. Per la scuola dell’infanzia, invece, le domande di pensionamento sono state in tutto 24. Qualcosa di più per la scuola primaria, ovvero 33. Sono invece 17 gli insegnanti di scuole secondarie di primo grado che chiedono di lasciare il ruolo per andar in pensione.
Personale Ata. In questo frangente le domande di pensionamento sono state in tutto 19. Se verranno confermate dall’ex provveditorato, andranno sostituiti in particolare due Dsga (direttori dei servizi generali ed amministrativi), 7 assistenti amministrativi e 10 collaboratori scolastici.