Isole ecologiche, da lunedì accesso solo con tessera

18 marzo 2016 | 16:07
Share0
Isole ecologiche, da lunedì accesso solo con tessera

E’ terminata oggi la sperimentazione, andata avanti per due settimane, che è servita a verificare il regolare accesso alle isole ecologiche del centro storico tramite tessera sanitaria, dopo i problemi che si erano verificati nelle scorse settimane sul sistema. Da lunedì prossimo (21 marzo) saranno dunque chiuse le isole a scomparsa e i cittadini residenti nel centro cittadino potranno accedervi per il conferimento dei rifiuti soltanto se muniti di tessera sanitaria. “L’amministrazione sta portando avanti sui rifiuti un percorso importante – dichiara l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – i cui risultati si vedono anche dagli ultimi risultati della raccolta differenziata, salita fino al 77 per cento nel mese di febbraio scorso. Il 2016 sarà l’anno in cui metteremo a sistema il centro storico, con la realizzazione di due nuove isole ecologiche entro l’anno e con l’impegno a portarle fino a 12 entro la fine del mandato. Sempre per il centro storico, dalla seconda metà di quest’anno andremo ad intervenire in maniera più incisiva sulla raccolta ‘porta porta’, in modo da rendere il servizio più efficiente e in modo da migliorare il decoro complessivo della città”.

Nel corso delle due settimane di servizio assistito con gli operatori di Sistema ambiente (dal 7 marzo scorso a oggi in orario 9-13 e 14-17) sono state registrate 1500 utenze che regolarmente hanno conferito i rifiuti domestici differenziati nelle isole: un riscontro numerico importante, che mostra l’elevato gradimento del servizio da parte dei cittadini residenti. Non solo. 117 utenze non hanno potuto conferire i rifiuti: in 47 casi si trattava di tessere sanitarie smagnetizzate, ma ben 70 utenti non avevano il titolo per potersi servire delle isole ecologiche: 25 erano persone residenti fuori del centro storico, mentre in 45 casi si è trattato di utenze del centro storico, che però sono risultate non iscritte a ruolo: in sostanza persone che non pagavano la bolletta e che in questo modo sono state individuate. Nelle stesse due settimane Sistema Ambiente ha inoltre registrato un aumento di ritiri presso l’azienda del kit per la raccolta differenziata da parte di persone che vivono fuori dal centro storico, utenze che evidentemente, trovando i torrini in centro chiusi, sono state costrette ad adeguarsi finalmente alla modalità della raccolta differenziata porta a porta. Infine da registrare un episodio di inciviltà avvenuto lo scorso 10 marzo presso l’isola ecologica di Santa Maria. Una persona ha infatti gettato un sacco nero pieno di rifiuti pericolosi incurante della presenza dell’operatore, che, dopo aver cercato di bloccarla, ha avvisato tempestivamente la Polizia municipale. Nel sacco dell’immondizia sono risultati presenti numerosi scontrini che farebbero pensare ad un commerciante del centro storico: le indagini sono tuttora in corso.