In Fondazione Bml si celebrano i 60 anni del voto alle donne

La prima volta fu solo 70 anni fa. Le donne lucchesi poterono votare per la prima volta il 7 aprile del 1946 per le elezioni comunali e poi furono chiamate ancora alle urne, insieme alle altre italiane, il 2 giugno 1946, in occasione del referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.
In occasione di questo storico anniversario la Commissione pari opportunità del Comune di Lucca, il Comune di Lucca in collaborazione con il tavolo donne e con gli ordini degli avvocati e dei commercialisti (per i cui partecipanti sono previsti crediti formativi), organizza l’incontro sul tema 70 anni di voto alle donne fra diritto e memoria che si terrà lunedì 13 alle 17,30 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza S. Martino.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle politiche di genere e vicesindaco, Ilaria Vietina, introdurrà l’argomento la presidente della commissione pari opportunità del Comune di Lucca, Daniela Grossi. Seguiranno gli interventi di due docenti universitari di chiara fama: il professor Andrea Pertici, docente di diritto costituzionale presso l’università di Pisa che tratterà l’argomento Il voto: un diritto per tutti i cittadini, uomini e donne e la professoressa Tiziana Noce, docente di storia contemporanea all’università della Calabria che parlerà di 70 anni di cittadinanza politica femminile: un bilancio. Si tratta di un incontro aperto a tutta la cittadinanza in cui verranno approfonditi i numerosi aspetti che riguardano la necessaria diffusione della cultura della democrazia paritaria.