Bilancio, variazione da 7 milioni: ecco cosa si farà

28 giugno 2016 | 21:24
Share0
Bilancio, variazione da 7 milioni: ecco cosa si farà

Lavori pubblici e bilancio di competenza, in scena in Consiglio la maxivariazione sul bilancio di previsione, per circa 7 milioni di euro di maggiori investimenti da parte del Comune di Lucca. La seduta di questa sera a Palazzo Santini ha portato all’approvazione della quinta variazione del bilancio di previsione 2016 e alla modifica del piano triennale ed annuale delle opere pubbliche con 18 voti favorevoli e 4 contrari (Martinelli, Macera e Fava di FI-Alternativa Civica e Giorgi del Movimento Cinque Stelle).

Ad introdurre le pratiche, congiunte dopo la mozione d’ordine della presidente della commissione bilancio Virginia Lucchesi, sono stati gli assessori Francesca Pierotti per i lavori pubblici e Enrico Cecchetti per il bilancio.

Il “nuovo” piano dei lavori pubblici
“Grazie alla disponibilità di maggiori risorse dell’ente comunale – ha spiegato l’assessore Pierotti – siamo in grado di presentare una variazione del piano dei lavori pubblici che va incontro ad alcune esigenze che si sono presentate in questi mesi. Si è infatti reso necessario l’inserimento di alcune voci che vanno a riprendere alcuni interventi che, non avendo capacità finanziaria lo scorso anno, sono slittati al 2016: in particolare si tratta di alcuni interventi sui lavori pubblici partecipati ed alcune valutazioni emerse in questi mesi che hanno resi necessari interventi per edilizia scolastica, manutenzione strade ed edilizia pubblica”.
Una variazione di circa 5 milioni di euro in investimenti. “Quanto ai lavori pubblici partecipati – spiega l’assessore Pierotti – si tratta della ristrutturazione della scuola Custer de Nobili, della palestra della scuola secondaria Da Vinci, della pista ciclabile in via Civitali, della riqualificazione di viale Puccini, del recupero del giardino dell’ex Genio Civile, del parcheggio della stazione di Ponte a Moriano, di un nuovo marciapiede a San Lorenzo a Vaccoli e del parcheggio in via della Chiesa a San Pietro a Vico. Slitta, per la complessità dell’intervento, all’annualità 2017 il parcheggio previsto per la scuola di Vallebuia”.
Sono invece 1,6 milioni i maggiori stanziamenti per edilizia scolastica e asili nido: “Fra i lavori sono stati inseriti una serie di interventi di valutazione straordinaria che prevedono un lavoro di risanamento del cemento armato e lavori antisfondellamento che stiamo mappando, lavori sulle coperture con impermeabilizzazione, lavori di abbattimento di barriere architettoniche e altri lavori di manutenzione straordinaria generica. Abbiamo inoltre tenuto conto e aumentato le cifre anche a disposizione per l’impiantistica sportiva: 250mila euro per gli impianti minori e lavori alla piscina comunale”. Terza voce è quella della sicurezza stradale, che vede incrementare gli interventi di circa 700mila euro “per la pavimentazione stradale – spiega ancora l’assessore – a cui si aggiungono due importanti interventi in circonvallazione per il viala Cadorna e la rotatoria nella zona dei Macelli”. Sul patrimonio edilizio si interverrà con 1,1 milioni di euro in più per interventi diffusi di manutenzione straordinaria “in cui rientrano – spiega l’assessore Pierotti – anche gli interventi in quattro cimiteri: San Vito, Sant’Alessio, Nave e Arancio”
“Sono già messi a disposizione – conclude l’assessore – 190mila euro per il completamento dei lavori in piazzale Verdi e alla Cavallerizza nonché la programmazione dell’estensione della fibra ottica in alcuni edifici comunali, lavori in case Erp e l’impermeabilizzazione del tetto all’ufficio tributi del Comune di Lucca, oltre a lavori antisfondellamento. Due, infine, gli interventi importanti per la difesa del suolo: fra questi previsti 122mila euro per la messa in sicurezza delle scarpate e l’accensione di un mutuo di 100mila euro per la manutenzione straordinaria dei canali comunali”.

Le nuove opere nel dettaglio
Nella variazione del piano delle opere pubbliche spicca l’attenzione per le infrastrutture. Tra le opere più rilevanti, per cui risultano stanziati 130mila euro, è la realizzazione della nuova rotatoria fra viale Giusti e via dei Macelli. Un’opera attesa da tempo e che costituirà il completamento della “rivoluzione” della viabilità in zona dopo la realizzazione del rondò davanti a Porta Elisa. Nel complesso sono 5 i milioni destinati al territorio con opere e manutenzioni di scuole, strade, parcheggi, impianti sportivi, cimiteri e difesa del territorio per l’anno in corso.
Ma avranno la precedenza anche le opere decise dai tavoli delle due prime edizioni dei lavori pubblici partecipati. Si tratta in tutto di 755.800 euro di interventi decretati direttamente dai cittadini e che vedranno la luce nei prossimi mesi, con la sola eccezione del parcheggio della scuola di Vallebuia che, come detto, necessita di una variante urbanistica e sarà inserito nelle opere da mettere in cantiere il prossimo anno. La parte più cospicua dei finanziamenti è destinata alle scuole (1.384.200 euro) e all’edilizia pubblica (1.173.000 euro). Sul fronte dell’edilizia scolastica, oltre a proseguire la messa in sicurezza degli edifici e le manutenzioni straordinarie soprattutto ai tetti, i lavori serviranno anche a rendere le scuole accessibili a tutti con l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento dei servizi. Nell’ambito degli edifici pubblici da segnalare 589mila euro destinati all’edilizia cimiteriale: 500mila euro serviranno per rimettere a posto le arcate del cimitero monumentale di Sant’Anna, mentre i restanti 89mila euro serviranno per attivare gli espropri necessari agli ampliamenti dei cimiteri di San Vito, Sant’Alessio, Nave e Arancio, che saranno effettuati da Gesam. Altri 190mila euro saranno invece utilizzati per partire con un primo lotto di interventi per la sistemazione dei vialetti esterni alla Cavallerizza, in attesa di chiudere l’accordo con la Regione.
All’edilizia sportiva saranno destinati 450mila euro, di cui 200mila serviranno ai lavori per la sistemazione della piscina e per una parte degli interventi strutturali al palazzetto di via delle Tagliate. 250mila euro saranno invece destinati alla manutenzione straordinaria di una serie di impianti sportivi minori che necessitano di interventi.

Interventi sulla viabilità e sulla sicurezza del territorio
Importante anche il capitolo viabilità, con la realizzazione della nuova rotatoria in via dei Macelli a cui seguirà la riqualificazione dei marciapiedi di viale Cadorna. Altri 700mila euro serviranno invece alla manutenzione straordinaria delle strade. In particolare 200mila euro provenienti dalla devoluzione del mutuo del 2015 sono già stati spesi per le asfaltature in via Puccini, dalla rotatoria alla via del Palazzaccio e per la Sarzanese, dalla via del Palazzaccio alla via per Corte Bimbo a Nave. Inoltre sono stati fatti interventi di risanamento sulla circonvallazione, da via Catalani a viale Castracani, lato stazione ferroviaria. 400mila euro di lavori stanno per essere assegnati per nuove asfaltature sui viali, nel tratto compreso fra via Catalani e viale Castracani, lato stadio, e per riasanamenti sul viale Europa e su viale Einaudi. Altri 100mila euro saranno impegnati nei prossimi mesi dando priorità alla viabilità della Santissima Annunziata.
220mila euro serviranno infine per la messa in sicurezza del territorio dalle frane e per la manutenzione straordinaria dei canali comunali, con interventi previsti a San Donato, Carignano e Santa Maria a Colle.

Cecchetti: “Variazione importante per qualità e quantità”
L’assessore al bilancio Enrico Cecchetti è soddisfatto del docmento presentato all’aula di Palazzo Santini: “Come si è capito dalla relazione dell’assessore Pierotti – dice – siamo di fronte a una variazione di bilancio importante e sicuramente significativa sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista della qualità della manovra che la variazione realizza. Dal punto di vista della quantità con le nuove risorse disponibili e altre risorse che la variazione di bilancio sblocca per l’utilizzo dell’avanzo e mutui che possiamo contrarre è una manovra di quasi 7 milioni di euro. Circa 5 sono quelli cui ha fatto riferimento l’assessore Pierotti, cui se ne aggiungono altri due.
Sulla qualità della manovra siamo di fronte a una manovra totalmente realistica: quando si ragiona di piano delle opere pubbliche e degli investimenti si parla di intervento concreti. Gli interventi aggiuntivi previsti con mezzi propri, in particolare, sono frutto di risorse già incassate dall’ente e per quanto riguarda i mutui previsti  sono pienamente sostenibili dal bilancio. Al tempo stesso è una manovra prudente che destina risorse per risolvere problematiche pregresse e perché realizza un’operazione di incremento del fondo dei crediti di dubbia esigibilità”.
“Queste risorse in più – prosegue Cecchetti – vanno a finanziare le maggiori esigenze per il piano delle opere pubbliche, poi ci sono gli investimenti extra piano delle opere pubbliche, previsti in maniera specifica nella delibera 90. Con la proposta 90 si finanziano maggiori acquisti di beni e servizi (hardware e software degli uffici comunali), la pista ciclabile Lucca-Capannori e  gli incentivi per la riduzione dell’impianto ambientale nell’ambito del Pac. C’è poi la previsione di risorse per rimborsare oneri di urbanizzazione dovuti a cittadini e imprese con cui saldiamo la situazione pregressa al 2015. Previste risorse anche per incarichi di indagine e progettazione finalizzati a produrre documentazione tecnica necessaria per mettere in condizione il Comune di partecipare a bandi di altri enti. Ci sono poi stanziamenti finalizzati a definire ulteriori situazioni pregresse: indennità di esproprio, accantonamenti per rapporti debito-credito con le partecipate di cui il grosso per la terza rata all’Erp per gli interventi al Pep di San Filippo, 250mila euro a Lucca Holding Progetti Speciali per l’intervento al quartiere Giardino prima della liquidazione della società. Utilizziamo infine 585mila euro il fondo rischi e spese legali per dare copertura a soluzioni transattive in corso di definizione con due imprese appaltatrici, la Edilsteel e il Consorzio Cooperative costruzioni per i lavori allo stadio”.
“La manovra – è il commento di Cecchetti – ha effetti positivi sulla questione bilancio e sulla problematica della cassa, rinvenibile nella scelta di destinare quasi 1,3 milioni a chiudere problematiche pregresse e la scelta di andare a incrementare il fondo crediti di dubbia esibililità di oltre 700mila euro per arrivare a 5 milioni e 660 mila euro”.
Nel dettaglio la manovra prevede ulteriori investimenti per circa 2 milioni di euro, destinati in parte a chiudere alcune partire pregresse del bilancio (fra cui interventi Erp, Lucca Holding servizi progetti speciali, liquidazione indennità di esproprio) e per il rimborso di oneri di urbanizzazione. Sempre in questo ambito rientrano il cofinanziamento per la realizzazione della pista ciclabile della via Francigena Lucca-Capannori, gli incentivi ambientali destinati ai cittadini per gli adeguamenti degli impianti di riscaldamento così come previsti dal Piano di azione comunale (Pac), l’acquisto di ulteriori arredi scolastici e di nuovi computer per gli uffici comunali. 218.500 euro saranno destinati a incarichi per indagini e progettazioni di specifici interventi, al fine di richiedere contributi a enti, ovvero per la partecipazione a bandi.
La manovra garantisce infine l’incremento del Fondo crediti di dubbia esigibilità per l’importo di 764.900 euro, che porta a 5.666.321 la dotazione complessiva del fondo stesso.

Botta e risposta Cecchetti-Martinelli
E’ lo stesso assessore Cecchetti ad “aprire” virtualmente il dibattito con i consiglieri richiamando l’intervento polemico del consigliere di Forza Italia di ieri: “Vorrei fare – dice l’assessore – tre domande a Martinelli: come si fa a dire che il bilancio preventivo non deve essere approvato entro la fine dell’anno precedente quando tutto, regole, manuali e buon senso dimostra che ci sono evidenti vantaggi a non andare in esercizio provvisorio, ancora di più quest’anno con l’avvio del bilancio armonizzato? Come si fa a dire che due variazioni di bilancio tecniche sono troppe in sei mesi? In sei mesi questa è la prima variazione di bilancio sostanziale. Terzo: come si fa a fare polemica sugli oneri di urbanizzazione visto che, grazie a questa variazione di bilancio, possono essere destinati ad incrementare il fondo crediti di dubbia esigibilità? Dovrebbe essere l’opposizione di solito a chiedere alla maggioranza di spendere le risorse a disposizione”.
Per Martinelli è un invito a nozze: “Smentisco – dice il capogruppo di Forza Italia – quanto ha asserito l’assessore Cecchetti. Già in occasione del bilancio di previsione 2016, nell’intervento in Consiglio, ho avuto modo di sottolineare che sicuramente era un atto da noi sempre auspicato quello dell’approvazione del bilancio di previsione alla fine dell’anno o all’inizio dell’anno successivo in modo tale da dare la possibilità di programmare una serie di interventi. Allo stesso momento dissi che era stato scelto l’anno meno opportuno visto che erano in corso profondi cambiamenti alle regole per gli enti locali. E sottolineai l’aspetto che ho sottolineato in questi giorni ovvero che sicuramete sarebbe stato un bilancio profondamente stravolto, con delle variazioni. Cosa che puntualmente si sta verificando. Si sta andando, insomma, proprio nella direzione detta da me”. E sugli oneri di urbanizzazione: “Ho potuto – dice ancora Martinelli – durante il rendiconto 2015 specificare che gli oneri di urbanizzazione che questa amministrazione avrebbe destinato a spesa corrente sono andati in crescita. E anche in questa variazione di bilancio ho avuto modo di dire anche in commissione che si conferma questo andamento. Tant’è che ricordo che al termine della commissione bilancio fu detto dallo stesso assessore, a battuta: potrai finalmente dire che utilizziamo gli oneri per coprire la spesa corrente”.
“In merito al piano triennale delle opere pubbliche – conclude Martinelli – sottolineo sostanziamente un aspetto: ci sono 25 milioni di interventi che non hanno copertura certa perché provengono da interventi esterni che non sono attualmente deliberati: 1,5 milioni per le scuole, 6 per l’asse fra via dell’Acquacalda e viale Castracani e ancora, rifacimento asfalti e messa in sicurezza. Sulla variazione di bilancio, infine, voglio solo far presente che sia data possibilità ai consiglieri di studiare meglio la pratica: è arrivata per la prima volta in commissione lunedì e oggi si va già ad approvarla”.

La maggioranza fa quadrato: “Atto importante e coraggioso”
Ad aprire gli interventi della maggioranza è il capogruppo del Pd, Francesco Battistini: “È sinceramente imbarazzante – dice – la polemica che il consigliere Martinelli sta portando avanti sul bilancio del Comune e non capisco bene se è frutto di ignoranza o di mala fede. Il Comune di Lucca con questa amministrazione sta faticosamente rimettendo in ordine i conti e riportando le procedure di approvazione del bilancio preventivo alla loro funzione originaria: essere atto di programmazione. Per anni invece il centro destra approvava il bilancio quando ormai era trascorso già per metà o dei due terzi il periodo che si diceva di voler programmare, la scusa era la difficoltà a definire alcune partite, la realtà era che questo andava di pari passo con una gestione politica che si lasciava le mani libere di fare di volta in volta le scelte, in maniera meno trasparente e corretta. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: anni e anni di debiti fuori bilancio persino per pagare le bollette o gli eventi culturali. Problematiche pregresse le ha definite l’assessore Cecchetti.
La correttezza vuole invece che una giunta ed un Consiglio facciano la loro programmazione del bilancio che si chiama preventivo proprio perché si dovrebbe fare prima dell’inizio dell’anno e che poi procedano alle variazioni di bilancio nel corso dell’anno. Queste sono le procedure corrette e trasparenti con cui si gestisce un bilancio tenendo conto che nel corso dell’anno possono cambiare alcune cose, in questo caso si tratta di modifiche che tengono conto di ulteriori entrate e ne prevedono la finalizzazione”.
“Il nostro modo di procede consente tra l’altro – continua Battistini – ai revisori dei conti di svolgere correttamente il loro ruolo a garanzia dei cittadini. Capisco che Martinelli interpreti il suo ruolo di opposizione come finalizzato a contestare tutto a prescindere, ma vorrei vederlo a spiegare alle persone nei nostri quartieri e paesi che gli oneri di urbanizzazione usati in parte per la manutenzione degli edifici scolastici, delle strade e la cura del verde (sfalci, marciapiedi ecc) non siano ben spesi. Perché oltre ad essere una cosa prevista della normativa e molto richiesta dalla popolazione mi pare di ricordare che sia una destinazione molto più precisa, pertinente e limitata di quanto non accadesse in passato quando lo stesso Martinelli taceva di fronte a oneri di urbanizzazione utilizzati per ripianare i bilanci finendo in indistinte spese correnti, e si parla del 60 per cento di circa 10 milioni”.
Anche Moriconi stigmatizza quanto successo in passato: “La giunta Favilla – ricorda – nel 2012 fece un piano delle alienazioni di 10 milioni di euro. Quello era il vero libro dei sogni perché nulla è stato venduto. Oggi, invece, si mettono tanti soldi per fare interventi veri. Il consigliere Martinelli, inoltre, dovrebbe sapere, quando dice che non ci sono finanziamenti, che un’opera può essere finanziata soltanto quando è inserita nel piano delle opere pubbliche”.
Infine la presidente della commissione bilancio, Virgina Lucchesi: “Siamo orgogliosi di essere qui . dice – per parlare di interventi che si concretizzano e se ne propongono di nuovi. I lavori pubblici partecipati continuano ad avere una importanza rilevante e c’è chiarezza nella comunicazione alla città. Ringrazio il lavoro dell’amministrazione nel proporre una variazione di bilancio che parte da dati certi e concreti”.

Giorgi (M5S): “Soldi solo in spese correnti”
Una variazione di bilancio che è troppo sbilanciata sulle spese correnti secondo la consigliera Laura Giorgi del Movimento Cinque Stelle: “Non sono un’amante della finanza – dice – ma so fare i conti, come professionista e come donna di casa. Quello che mi salta all’occhio sono la riduzione di capitale di Lucca Holding e la alienazione di case e terreni cui fanno da contraltare una serie di spese che non sono in caputale, ma che potremmo definire correnti, alcune delle quali vecchie e che potevano essere inserite nel bilancio precedente. Questa maniera du muoversi, questo è il mio parere – impoverisce il Comune e serve in vicinanza delle elezioni”. Giorgi torna poi a chiedere trasparenza e chiarezza sui debiti fuori bilancio e in particolare sulla “partita di debito” con Toscana Energia. L’assessore Cecchetti e la presidente Lucchesi rispondono alla consigliera parlando di investimenti e di aumento della solidità dell’ente anche dal punto di vista della cassa. A chiudere è proprio la consigliera Lucchesi: “Il fondo di dubbia esigibilità – dice – va ad aumentare la solidità dell’ente, qualora ci fossero ulteriori problemi di cassa. Così il Comune si sta tutelando e sta rispondendo ai rilievi dei revisori dei conti”.
La seduta di Consiglio si conclude con il voto delle due pratiche e della loro immediata eseguibilità. L’ultima pratica è l’approvazione delle modifiche allo statuto di Lucense, presentata dall’assessore Giovanni Lemucchi, che viene approvata senza dibattito in aula.