


A trenta giorni dai tragici avvenimenti dello scorso 2 agosto, quando Vania Vannucchi è stata uccisa dall’ex compagno, le istituzioni cittadine civili e religiose, le forze dell’ordine, la Asl, gli istituti scolastici e gli amministratori locali e regionali, si ritroveranno venerdì prossimo (2 settembre) al Campo di Marte per presentare le iniziative messe in campo per il contrasto alla violenza di genere che verranno realizzate in lucchesia fra il prossimo autunno e l’autunno 2017.
Anche il capo della polizia di stato Franco Gabrielli, invitato dal sindaco Alessandro Tambellini, prenderà parte all’iniziativa, per sottolineare la collaborazione fra tutte le istituzioni e il ruolo delle forze dell’ordine nelle operazioni di prevenzione, protezione e contrasto della violenza di genere.
Gabrielli presenterà in particolare il progetto recentemente attivato dalla polizia di stato Questo non è amore, che ha lo scopo di rafforzare la fiducia delle donne che subiscono atti di violenza e sostenerle nel loro doloroso percorso di denuncia e rifiuto della relazione violenta.
“La comunità lucchese – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – è stata scossa profondamente da quanto successo un mese fa. Venerdì uniremo il momento doveroso del ricordo con quello altrettanto doveroso dell’impegno per contrastare in maniera ancora più capillare questo obbrobrioso genere di violenza. Riteniamo infatti che fenomeni di questo genere possano essere vinti solo con percorsi educativi che raggiungano i giovani uomini e donne laddove si formano, vale adire nelle scuole e nelle famiglie, e con azioni di prevenzione che mettano al sicuro una donna al primo avviso di minaccia”.
L’iniziativa si svolgerà alla Cittadella della salute di Campo di Marte (edificio C, sala 1). L’inizio è previsto alle 17,30.