Rifiuti, lunedì scatta la rivoluzione in centro storico

Tutto pronto per la rivoluzione dei rifiuti in centro storico. Si parte lunedì (5 settembre) con l’applicazione delle nuove regole per il conferimento e la raccolta dei rifiuti in centro storico. D’ora in avanti dovranno essere obbligatoriamente utilizzati dalle utenze domestiche gi appositi kit di sacchetti per conferire i rifiuti. Sacchetti di diverso colore per le diverse tipologie di rifiuto: verde per la plastica, marrone per l’organico e grigio per l’indifferenziato. Per quanto riguarda la carta restano le indicazioni attuali: se è possibile conferirla in scatole dello stesso materiale, altrimenti apporre al sacchetto utilizzato l’apposito adesivo.
I ritardatari che ancora non hanno provveduto a rifornirsi del kit, possono farlo recandosi alla sede di Sistema Ambiente di Borgo Giannotti il martedì e giovedì dalle 9 alle 17; mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Per facilitare i cittadini, nei prossimi giorni sarà aperto anche un punto di distribuzione dei kit di sacchetti alla biglietteria del teatro del Giglio.
Cambia anche il numero dei ritiri domiciliari dei rifiuti, che a partire da lunedì prossimo seguirà la stessa frequenza del resto del territorio comunale: l’organico passerà dagli attuali 4 ritiri a 2 ritiri settimanali, il multimateriale da 3 a 2 e l’indifferenziato da 2 a 1. Resteranno invece 3 i ritiri settimanali per la carta.
Questo il calendario settimanale della raccolta dei rifiuti, che vede il centro storico diviso in due settori (A e B): il lunedì sarà ritirata la carta e il cartone della zona A; il martedì sarà ritirato il multimateriale, la carta e il cartone della zona B; il mercoledì sarà ritirato l’organico e la carta e il cartone nella zona A; il giovedì il non riciclabile più carta e cartone della zona B; il venerdì il multimateriale e carta e cartone nella zona A; il sabato l’umido e l’organico più carta e cartone della zona B.
Fin da lunedì, giorno di avvio del nuovo sistema di conferimento e raccolta dei rifiuti in centro storico, pattuglie della Polizia municipale in divisa e in borghese vigileranno sul corretto funzionamento del servizio: l’utilizzo di sacchetti differenziati per tipologia di materiale di scarto conferito, consentirà agli agenti della Pm di individuare in maniera più incisiva gli autori di comportamenti impropri e applicare le sanzioni previste.
L’amministrazione comunale ricorda a tutti (cittadini residenti in centro storico ed esercenti) che è possibile utilizzare le isole ecologiche a scomparsa, 8 in tutto collocate in varie zone: piazzale San Donato, piazza Santa Maria, via dei Bacchettoni, Via Francesco Carrara, via del Crocifisso, porta San Jacopo, via Carlo Piaggia angolo via del Fosso, Piazza San Gregorio. Lunedì entrerà in funzione anche la nona isola ecologica, quella in piazzetta della Posta, mentre a breve inizieranno i lavori per l’isola di via della Zecca.
L’apertura dei torrini è consentita alle utenze domestiche solo tramite l’utilizzo della tessera sanitaria o della tessera Rfid distribuita a corredo del kit dei sacchetti per le utenze domestiche, mentre le utenze non domestiche possono accedervi esclusivamente con la tessera Rfid. Sistema Ambiente distribuisce gratuitamente una tessera per ogni immobile a tariffa, ma è possibile acquistarne altre al costo una tantum di 10 euro che verrà addebitato in bolletta.