
Parcheggi all’ex caserma Lorenzini, il comitato Vivere il Centro Storico si scaglia contro Confcommercio in merito all’idea del Comune di ricavare dall’operazione almeno 10 stalli per la sosta ai residenti. Il comitato dei cittadini prende le parti dell’assessore Celestino Marchini anche se gli ricorda che in base al piano di azione comunale e a quello della mobilità “la sosta a pagamento in centro storico andrebbe disincentivata”.
“Mai polemica circa gli stalli di sosta fu più sterile – osserva Vivere il Centro Storico -. Nel febbraio 2012, quando la Caserma Lorenzini venne chiusa, l’amministrazione Favilla realizzò 82 nuovi stalli blu a compensazione. Per realizzare questi 82 stalli vennero sottratti ben 35 parcheggi ai residenti i quali dovettero obtorto collo sottostare al provvedimento. Adesso che la caserma Lorenzini dovrebbe riaprire i battenti con ben 90 posti a pagamento ci pare ridicolo che qualcuno abbia qualcosa da obiettare circa la decisione dell’assessore Marchini di restituire 10 stalli ai residenti. Caso mai ci sarebbe da rilevare il fatto che a suo tempo i residenti hanno perso 35 stalli per la chiusura della Lorenzini: quindi, adesso che questa riapre, come minimo dovrebbero riaverne la stessa quantità e non solo 10, avendo il pudore ed il buon senso di non perdere nemmeno un minuto a discuterne”.
“Tuttavia – aggiungono i residenti – anche in questo caso dovremmo rilevare un deficit di programmazione dell’amministrazione Tambellini in quanto sia il piano di azione comunale che la bozza del piano di mobilità prevedono la disincentivazione della sosta a pagamento in centro storico e la realizzazione di parcheggi scambiatori esterni. Non è forse un errore di programmazione dire che la sosta a pagamento in centro deve essere disincentivata e allo stesso tempo aumentare la disponibilità di stalli blu? Ci pare sia un controsenso. La centralina di San Micheletto attualmente rileva di frequente 25 e 30 nanogrammi di pm10 nonostante la grossa dispersione operata dal vento. Sarà sufficiente avere qualche giorno di alta pressione e assenza di vento per superare il valore massimo di 50. Da ormai diversi anni Lucca ha la maglia nera per l’inquinamento atmosferico da pm10, vogliamo continuare a mantenere questo record? Se la disincentivazione del traffico e della sosta in centro resta solo una mera ipotesi citata nei documenti di programmazione amministrativa, mentre allo stesso tempo si procede a varare provvedimenti che aumentano i parcheggi a pagamento in centro storico, che risultati potremo mai aspettarci?”.